L'Arte Presepiale anima il Natale a Sansepolcro. Torna anche la pista del ghiaccio

Le prime novità: focus sui presepi, casine in piazza Torre di Berta e Capodanno sotto le logge
Lavori in corso a Sansepolcro per quello che riguarda il Natale. Si parte dalle certezze, seppure per quello che riguarda le possibili novità c’è attendere ancora qualche settimana. Sansepolcro, quindi, continua a cavalcare l’onda dei presepi, alzando il tiro e specializzandosi sempre di più. È iniziato l’allestimento della 6° Mostra di Arte Presepiale Città di Sansepolcro, promossa dall’Accademia Enogastronomica della Valtiberina, un evento che celebra la magia del Natale attraverso una delle sue più antiche e suggestive tradizioni. Una esposizione diventata negli anni un appuntamento immancabile per residenti e visitatori provenienti da tutta Italia, un’occasione per ammirare presepi unici e vivere un’esperienza che unisce fede, arte e comunità. “Quattro mesi di duro lavoro, trascurando la famiglia e gli amici, ma con la soddisfazione che in pochi anni questa manifestazione è diventata una delle più importanti del centro Italia – le parole di Dario Scarcelli, responsabile logistica dell’associazione promotrice – ci sono novità importanti per l’edizione 2025, seppure non vogliamo ancora anticipare niente: siamo un cantiere aperto. Ci sono ancora dei progetti legati a questa manifestazione che sono rimasti nel cassetto, i quali avrebbero portato benefici per l’intera Valtiberina come fare di Sansepolcro la “Città del Presepe”, per poi estenderla a tutto il territorio come la “Valle dei Presepi”, partecipare al Guinness dei Primati con il presepe più grande d’Italia o sfruttare l’invito che ci era stato fatto di un gemellaggio tra Sansepolcro e Napoli per valorizzare l’arte presepiale. Tante occasioni, ad oggi perse”. La Mostra di Arte Presepiale aprirà i battenti il pomeriggio del 6 dicembre per terminare il giorno dell’Epifania, nella chiesa di Santa Maria dei Servi e nella ex scuola Luca Pacioli. Al lavoro anche la Rionale di Porta Romana che, come ogni anno, allestisce il presepe all’interno della chiesa di Santa Marta; ogni edizione i volontari allestiscono una scenografia tutta nuova, catalizzando l’attenzione di molte persone dall’8 dicembre in poi. Confermato poi anche il presepe vivente della Proloco di Gricignano, che si svolge nel parco antistante la ex scuola, in attesa di conoscere le date. Non è stato ancora pubblicato il calendario ufficiale delle manifestazioni inserite nella brochure di Borgo del Natale, promosso dall’amministrazione comunale di Sansepolcro insieme alle associazioni di categoria e dei commercianti. Per il momento sarebbe confermata la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Torre di Berta, insieme alle casine di legno che ospitano i mercatini e la festa di Capodanno che torna sotto le Logge di Palazzo delle Laudi. Intanto, però, non è passato inosservato un aspetto: già da qualche giorno, infatti, nel centro storico di Sansepolcro e nelle principali direttrici a ridosso delle mura sono state installate le luminarie; nuove rispetto al passato, seppure devono ovviamente essere ancora collegate, in larga parte con la sagoma di un cappello natalizio.

Commenta per primo.