Sport Locale Automobilismo (Locale)
Gass Racing in Spagna si gioca il Mondiale e la Coppa Iberica

A La Coruña andrà in scena la prima di tre gare decisive per l’assegnazione dell’iride
Spagna, Cina e isola di Madeira sono le tre prove della Bridgestone FIA Ecorally Cup 2025 che, con altissima probabilità, decreteranno il campione stagionale. La prima delle tre gare servirà a scremare la classifica e restringere i giochi a vantaggio di due soli equipaggi: la coppia italo-sammarinese composta da Guido Guerrini e Artur Prusak del team Gass Racing e il duo ceco campione del mondo 2023 e 2024 formato da Michal Žďárský e Jakub Nábělek. Dopo otto delle tredici gare in calendario, i due piloti si trovano perfettamente appaiati in classifica generale. Tra i copiloti Prusak è invece in vantaggio su Nábělek, e in Spagna avrà l’opportunità di incrementare la distanza vista l’assenza del navigatore boemo.
Sullo sfondo anche un trofeo prestigioso come l'Iberian Eco Rally Challenge che vede Guerrini e Prusak largamente in testa e con la possibilità di chiudere la partita proprio sulle strade galiziane. La Bridgestone FIA Ecorally Cup rimarrà invece aperta, in quanto le successive due gare – in Cina e a Madeira – assegneranno il 50% di punti in più rispetto alle prove ordinarie: 22,5 al primo classificato, 18 al secondo e 15 al terzo, anziché 15, 12 e 10. In un campionato dove vengono conteggiati solo i migliori otto risultati stagionali, queste due tappe faranno la differenza.
Il team Gass Racing ha dimostrato una notevole competitività nella penisola iberica, vincendo tre delle ultime quattro gare disputate tra Spagna e Portogallo. Nel 2024 Guerrini e Prusak conclusero la gara galiziana al secondo posto, alle spalle dei baschi Conde-Sergnese, assenti quest’anno. A contendere la vittoria, oltre ai cechi Žďárský–Venus, ci saranno anche il team di Andorra Laquidaín–Laquidaín, i portoghesi Silva–Ramalho, i bulgari Dedikov–Dedikova e la beniamina di casa Shirley Fernández con Cuby Fernández. Tra gli altri team iberici iscritti, pur non essendo in lizza per le posizioni di vertice del mondiale, meritano attenzione gli spagnoli Pérez Aicart–Herrera e il duo portoghese Nuno Marques–António Caldera.
Il nono E-Rallye A Coruña si annuncia particolarmente impegnativo a livello di percorso, con 13 lunghe prove speciali distribuite tra venerdì e sabato che copriranno l’80% del chilometraggio complessivo della gara. La cerimonia di premiazione si terrà domenica mattina, seguita da un veloce trasferimento verso l’aeroporto di Santiago di Compostela, da dove molti equipaggi partiranno alla volta della Cina. Lì già martedì 23 settembre sono previste le verifiche amministrative e tecniche in vista dei successivi quattro giorni di gara.
Commenta per primo.