Notizie Locali Altre notizie

La stazione dei Carabinieri di Poppi è di nuovo operativa: taglio del nastro con orgoglio

L'immobile era stato puntellato nel 2018 e dichiarato inagibile nel 2022

Print Friendly and PDF

Torna ad essere operativa la stazione dei carabinieri di Poppi che è stata inaugurata sabato con una cerimonia partecipata e sentita.

L'immobile era stato puntellato nel 2018 e dichiarato inagibile nel 2022 a causa delle condizioni di instabilita' dei solai e quindi chiuso per motivi di sicurezza.

L’amministrazione comunale ha ritenuto prioritario riaprire la caserma e ha mantenuto l’impegno preso con i cittadini lavorando senza sosta con la Prefettura, l'Agenzia del Demanio e il Comando Provinciale dell'Arma.

Il progetto di messa in sicurezza ha visto la realizzazione di più fasi: dalle sottostrutture in acciaio all’abbattimento delle barriere architettoniche e la sostituiti gli infissi.

“Ringrazio di cuore il Prefetto Clemente Di Nuzzo, i funzionari Giannino e Di Donna della Prefettura, l'ing. Claudia Cangiotti Paternoster dell'Agenzia del Demanio, il Comandante provinciale dei Carabinieri Colonnello Claudio Rubertà, gli uffici comunali, in particolare il tecnico Roberto Fiorini, il comandante della Compagnia di Bibbiena Capitano Domenico Gaudio, il comandante di stazione Luogotenente Maurizio Esposito e tutte le straordinarie persone che hanno realizzato questo piccolo miracolo - ha commentato il sindaco di Poppi Federico Lorenzoni - ringrazio per la partecipazione il Questore Maria Luisa Di Lorenzo e l'Associazione Nazionale Carabinieri, che richiamo per tutte. Un grazie anche alla la Filarmonica G. Verdi per l'accompagnamento musicale durante la cerimonia, alla Dott.ssa Laura Minocchi, Rete D'Appennino e alla Biblioteca Rilliana per l'organizzazione e l'allestimento del castello. La stazione e' riconsegnata finalmente ai cittadini di Poppi, il borgo più bello d' Italia”.

Il prefetto ha sottolineato un grande punto di forza del nostro sistema di sicurezza: la presenza capillare di una forza di polizia nazionale come l’arma dei carabinieri. 

Vorrei anche evidenziare - ha aggiunto il Prefetto Di Nuzzo - che la scelta di assicurare tale capillarità è un investimento oneroso ma in cui il Governo crede e che lo Stato fa e intende proseguire con determinazione, come dimostra tutto l’impegno per la ristrutturazione e la riapertura della stazione Cc di Poppi. Un investimento in cui ha creduto e crede fortemente il comune di Poppi e il suo sindaco con il quale vi è stata una forte intesa. Il nostro valore aggiunto è proprio la forte integrazione tra gli enti locali e l’azione coordinata delle forze di polizia."

Redazione
© Riproduzione riservata
26/05/2025 17:44:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Ripristino del fondamentale servizio di riabilitazione cardiologia primaria a Città di Castello >>>

La stazione dei Carabinieri di Poppi è di nuovo operativa: taglio del nastro con orgoglio >>>

Pioggia di successi per gli alunni del liceo artistico Giovagnoli - “Iiss Citta’ di Sansepolcro” >>>

Prevenire le malattie con i corretti stili di vita: torna il progetto Giona >>>

La banda città di Umbertide protagonista ai Ceri di Gubbio >>>

L’ufficiale valdarnese Stefano Mangiavacchi riceve il premio internazionale “Bronzi di Riace” >>>

Insediato il nuovo Consiglio Direttivo della Confraternita del Sagrantino >>>

Aeroporto dell'Umbria: Perugia e Malta sempre più connesse >>>

Vinti 700mila euro al Superenalotto >>>

Il senatore Iannone e l’on. Petrucci hanno incontrato il Prefetto di Arezzo Clemente Di Nuzzo >>>