Notizie Locali Politica

Sisma 2023: al via le domande per ottenere il contributo

Il ringraziamento dell’amministrazione di Umbertide al commissario Castelli e al governo

Print Friendly and PDF

La ricostruzione post-sisma del 9 marzo 2023 entra nella sua fase operativa. Con il decreto n. 1 del 28 aprile 2025, il Commissario straordinario del Governo, Senatore Guido Castelli, ha definito le linee guida contenenti gli indirizzi e i parametri fondamentali per l’avvio della ricostruzione degli edifici pubblici e privati nei territori colpiti nei Comuni di Umbertide, Perugia e Gubbio.

Le linee guida tracciano infatti un percorso chiaro e operativo, grazie all’utilizzo dei fondi già disponibili e all’applicazione del quadro normativo già collaudato per il sisma del 2016, valorizzando così l’esperienza maturata degli ultimi anni nell’ambito della ricostruzione.

Per quanto riguarda la ricostruzione privata, i cittadini danneggiati dal sisma potranno presentare, tramite i propri tecnici, la prima parte della domanda per l’ottenimento del contributo attraverso la piattaforma digitale GE.DI.SI. La piattaforma è attiva, e tutti i soggetti interessati avranno tempo fino al 30 settembre 2025 per compilare e caricare la manifestazione di volontà necessaria ad avviare l’iter contributivo. A tale scopo sarà necessario allegare la scheda AeDes già in possesso di ciascun cittadino danneggiato.

Grande attenzione è stata riservata alla legalità e alla trasparenza: nelle linee guida è stato infatti inserito uno specifico riferimento al contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata, applicabile all’affidamento dei contratti sia pubblici che privati. Un ulteriore segnale della serietà con cui si intende affrontare la fase di ricostruzione.

Sul fronte della ricostruzione pubblica, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione (USR) della Regione Umbria aveva in fase ricognitiva già trasmesso al Commissario un elenco dettagliato di immobili pubblici, strutture scolastiche e sanitarie, beni del patrimonio artistico ed edifici di culto che necessitano di interventi,compresa una prima stima dei costi complessivi da finanziare. Sulla base dei criteri di urgenza, indifferibilità e priorità, e sentito l’USR, il Commissario procederà con l’autorizzazione delle spese necessarie alla fase progettuale, nel rispetto dei limiti previsti dalla legge n. 207/2024.

L’amministrazione comunale di Umbertide esprime profonda gratitudine al Commissario Straordinario Senatore Guido Castelli, per la celerità, la competenza e la vicinanza dimostrata verso i territori colpiti e per aver saputo ascoltare le esigenze reali delle nostre comunità, ponendo le basi per una ricostruzione di qualità, incentrata su criteri antisismici e sull’efficientamento energetico degli edifici. Una sinergia istituzionale che, siamo certi, condurrà a una ricostruzione più sicura, sostenibile ed efficiente per tutta la comunità.

Questa la dichiarazione del Vicesindaco con delega alla ricostruzione post-sisma Annalisa Mierla: “la strada venne tracciata sin dalla prima visita del Commissario Castelli, sin dai primi momenti dopo il sisma che ha sconvolto la vita di quasi 800 persone. L’attenzione mai vacillata da parte degli organi di Governo Regionale e Nazionale, unitamente alla sensibilità di un Commissario competente ed efficace non potevano che sfociare in una fattiva operatività. È ora importante che cittadini, tecnici e istituzioni continuino a lavorare insieme, con responsabilità e impegno, affinché ogni risorsa venga trasformata in opportunità di rinascita. E a tal proposito anche i costanti solleciti da parte del Comitato Rinascita 9 Marzo, che ringrazio anche a nome dell’Amministrazione tutta, hanno avuto un ruolo fondamentale. Pierantonio e Sant’Orfeto sono una comunità unita e questo lo si è visto soprattutto nei momenti più delicati di questo percorso. Desideriamo dunque esprimere un grande ringraziamento al Governo nazionale e Regionale ed al Commissario Guido Castelli per la disponibilità, l’attenzione e l’operatività dimostrate fin dai primi giorni successivi al sisma. E agli uffici Comunali, che mai si sono limitati allo svolgimento delle seppur complesse e difficili operazioni di gestione dell’emergenza ma hanno ascoltato e incontrato le persone. Le loro vite e le loro difficoltà. Umbertide c’è, e farà la sua parte con il massimo della determinazione.”

Redazione
© Riproduzione riservata
29/04/2025 17:44:10


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

A maggio l’apertura della struttura polivalente a Monterchi >>>

Assisi, Amelia e Monte Santa Maria Tiberina sono i Comuni umbri chiamati alle urne >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Dal 2019 al 2025 la Tari ad Arezzo aumentata del 30%” >>>

Martedì torna a riunirsi il consiglio comunale di Sansepolcro >>>

Consiglio comunale Arezzo: rendiconto e variazione di bilancio >>>

PalaCaurum: un nuovo impianto sportivo per la città di Arezzo >>>

Morte di Papa Francesco, la presidente dell'Umbria Stefania Proietti proclama il lutto regionale >>>

Intelligenza artificiale, Giani e Ciuoffo: “Toscana apripista con legge ad hoc” >>>

Alzheimer e demenze, approvato dalla Giunta dell'Umbra il piano finanziato con 1 milione di euro >>>