Notizie Locali Eventi

Al via la Biennale d'Arte a Città di Castello con oltre 200 artisti

Rimarrà aperta nella cornice della Pinacoteca Comunale fino al 10 maggio

Print Friendly and PDF

Al via la Biennale d'arte a Città di Castello. Oltre 200 artisti, maestri affermati, provenienti da tutto il mondo presenti con le loro opere, che spaziano tra pittura, scultura, fotografia, istallazioni, nella splendida cornice della Pinacoteca comunale fino al 10 maggio. La prestigiosa rassegna, inaugurata ieri, organizzata dall'associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria ( CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE) e giunta alla quarta edizione, vanta il patrocinio di Regione, Provincia, comuni di Città di Castello, Bastia Umbra oltre che del Centro Internazionale della Pace Tra i popoli di Assisi e della pro loco di Bastia Umbra. Dall’Italia, all’Europa fino all’oriente, Africa, Australia, Messico e Stati Uniti, accanto a maestri conosciuti propone alcune giovani promesse dell'arte. La manifestazione è stata inaugurata ieri presso la Pinacoteca comunale alla presenza degli organizzatori, il presidente Marco Giacchetti e la vice- presidente e curatrice della biennale, Donatella Masciarri, dell’ assessore alla cultura Michela Botteghi, critici e storici dell'arte, Alberto D'atanasio, Andrea Baffoni e Giuseppe Cistaro. Per circa un mese appassionati d'arte visitatori e turisti potranno ammirare gratuitamente circa 400 eclettiche opere. Durante il periodo espositivo altri due eventi collaterali arricchiranno la manifestazione. Il 26 aprile dalle ore 15.30 presentazione di 5 opere letterarie di: Matteo Milli, Gervasio Innocenti, Patrizia Gaggioli, Marco Giacchetti e Luisa Feligioni. Il 3 maggio la scuola di danza classica, moderna e contemporanea "Cigno bianco", di Ecaterina Cura, presenterà una performance delle sue giovanissime allieve. Per la manifestazione è stato realizzato un catalogo con tutti gli artisti presenti, che è a disposizione dei visitatori. La manifestazione si concluderà il 10 maggio 2025 con la cerimonia di premiazione dalle ore 15 alla presenza di critici e autorità presso le sale della Pinacoteca. “Gli artisti sono sempre i benvenuti nella nostra città - ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Michela Botteghi - ricordando come “il comune abbia rinnovato il proprio appoggio all’iniziativa, dopo il buon successo delle passate edizione, distintesi per qualità della mostra e per la partecipazione di tanti talenti italiani e stranieri”. Confermata anche l’internazionalità della Biennale, che per il presidente Marco Giacchetti “sta nel DNA del nostro gruppo nel cui statuto al primo punto figura la diffusione dell’arte a tutti i livelli. E Città di Castello per il suo fermento artistico è il luogo giusto per dare corpo a questa vocazione del gruppo e insieme promuovere i giovani talenti”. Ad illustrare i dettagli della Biennale è stata Donatella Masciarri, curatrice della rassegna, artista e vicepresidente del gruppo Ciao Umbria, che ha seguito direttamente l’organizzazione dell’evento tifernate: “ci sono artisti di alta qualità per critici e eventi collaterali di alta qualità. Esperienze e mondi diversi a confronto nella splendida cornice della Pinacoteca. Grazie al sostegno del comune”. 

Redazione
© Riproduzione riservata
13/04/2025 16:06:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

“La Passione di Nostro Signore Gesù Cristo” torna in scena a Marciano della Chiana >>>

Al via la Biennale d'Arte a Città di Castello con oltre 200 artisti >>>

Si stanno per accendere per l'ultima volta i riflettori della stagione di PIEVE CLASSICA >>>

Sansepolcro protagonista a Copenaghen per la mostra delle eccellenze italiane del merletto >>>

San Giustino: sabato a Villa Graziani due eventi tra impegno, rispetto e poesia >>>

Un Museo digitale per la Venerabile Confraternita di Misericordia di Monte San Savino >>>

Pasqua di resurrezione al Museo Civico di Sansepolcro: un viaggio tra arte e spiritualità >>>

Una passeggiata alla scoperta del borgo di Montone >>>

Convegno "Disabilità, diritto alla scelta e progetto di vita" >>>

Sansepolcro, atto finale per le Fiere di Mezzaquaresima: verso il record di presenze >>>