Notizie Locali Eventi

Michele Bravi, in arrivo il brano e il cortometraggio “Lo ricordo io per te”

I complimenti anche da parte del sindaco di Città di Castello, Luca Secondi

Print Friendly and PDF

“Lo ricordo io per te” è una canzone che racconta le persone più importanti della mia vita, Nonna Graziella e Nonno Luigi.

Dentro c’è mia nonna col suo odore di campagna, ci sono i suoi giochi bambini scanditi dal suono della Guerra, c’è un paese piegato dalla insensatezza del fascismo, ci sono le mani di mio nonno che non smettono di innamorarsi di quell’odore di campagna e la dignità davanti a una malattia che cancella ogni ricordo.”

La storia d’amore dei nonni di Michele si traduce in tre vocabolari artistici: musicale, cinematografico e letterario. L’urgenza di condividere una testimonianza potente d’amore e di speranza. “Lo ricordo io per te” è disponibile  da oggi in pre order al seguente link https://michelebravi.bfan.link/loricordoioperte e da venerdì 4 aprile lo sarà su tutte le piattaforme digitali, come canzone e come cortometraggio. Quest’ultimo, che vede l’esordio alla regia per Michele Bravi, ha come protagonista Lino Banfi e Lucia Zotti.

Il cortometraggio, che vede l’esordio alla regia di Michele Bravi, è scritto da Michele e vede protagonisti Lino Banfi (nel ruolo di Nonno Luigi) e Lucia Zotti (nel ruolo di Nonna Graziella). Le riprese sono ambientate nei luoghi reali della vita di Luigi e Graziella, a Città di Castello.

Questa canzone è un luogo dove i miei nonni possono rivivere la promessa d’amore che il nonno Luigi ha fatto a nonna Graziella, quando l’Alzheimer ha cominciato a coprirle gli occhi di nebbia ed è dove i miei nonni possono ancora avere addosso il profumo di campagna e sussurrarsi un ultimo bacio, passeggiando sulla traccia dei loro anni insieme”, racconta Michele Bravi.

Il sindaco di Città di Castello, Luca Secondi, nel sottolineare lo straordinario progetto artistico-musicale, che vede tra l’alto il debutto di Michele Bravi dietro il ciak della regia, ne evidenzia “il messaggio e i valori di amore, speranza e solidarietà che hanno ispirato la trama e lo svolgimento nella nostra bellissima città, la città di Michele, della sua famiglia e dei suoi amati nonni, protagonisti di un mix musicale e cinematografico con personaggi straordinari come Lino Banfi e Lucia Zotti, immersi nei luoghi, scorci e palazzi della città. Grazie Michele per questo gesto di affetto e riconoscenza verso la tua famiglia, le tue origini, un messaggio per tutti noi da custodire fra i ricordi più cari”.

Redazione
© Riproduzione riservata
25/03/2025 15:43:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

“Casamatta, vizi e misfatti nella tivù pubblica”: il nuovo libro di Stefano Mencherini >>>

Anche Arsenio Lupin irrompe al Salone nazionale bianco pregiato di Città di Castello >>>

È nel vivo la Festa del bosco, Montone esplode di allegria, profumi e sapori >>>

Chiara Francini apre la stagione teatrale di Città di Castello >>>

Nasini Arredamenti ospita la Galleria di Artisti Locali >>>

E' il momento de I Centogusti dell'Appennino nel centro di Anghiari >>>

Torna a Sansepolcro (b)sogno d'arte: mostra dei lavori dei ragazzi speciali di Casa di Rosa >>>

San Giustino: L’Officina dell’Espressività, successo per l’iniziativa dedicata al “Progetto di Vita” >>>

L'Arte Presepiale anima il Natale a Sansepolcro. Torna anche la pista del ghiaccio >>>

Linea Verde Italia su Rai 1 propone Arezzo sabato 1 novembre >>>