Scuola di Arti e Mestieri Bufalini a Città di Castello: iniziati i corsi delle nuove tecnologie
Gli iscritti sono 15 e tutti over 65
Ha preso il via ieri pomeriggio presso le aule multimediali della Scuola di Arti e Mestieri, “G.O. Bufalini”, il corso finalizzato ad un corretto e consapevole utilizzo delle nuove tecnologie. Si tratta di un progetto gratuito di “digitalizzazione intergenerazionale per lo sviluppo del welfare generativo di comunità”, frutto della collaborazione tra AUSER Alta Umbria ODV Associazione per l’invecchiamento attivo ETS (con le associazioni Anteas e ANCeSCAO A.P.S.) e il Centro di Formazione professionale, nell’ambito dei servizi di facilitazione digitale. Finanziato dalla Regione Umbria mediante risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, prevede l’erogazione di corsi gratuiti di digitalizzazione intergenerazionale, finalizzati all’acquisizione ed al miglioramento delle competenze informatiche degli over 65. Sono 15 - tutti over 65 - i partecipanti che potranno fruire gratuitamente di questa opportunità, diventando così protagonisti attivi dei 13 incontri in programma, che hanno avuto inizio questa settimana e proseguiranno sino al mese di aprile, con cadenza settimanale. Tante le tematiche che verranno affrontate, dall’utilizzo dello SPID alla gestione delle piattaforme social, passando attraverso le funzioni dei siti della Pubblica Amministrazione (INPS, Fascicolo Sanitario Elettronico, CUP online..) e la posta elettronica grazie al docente Dilip Pellegrini. Obiettivo del progetto è quello di ridurre il “digital divide” nella popolazione a rischio di esclusione, assicurando un’adeguata formazione sulle tematiche proposte e l’accesso ai servizi digitali di maggior interesse e utilità. Tanto entusiasmo ed un clima amichevole di accoglienza e collaborazione ha caratterizzato l’avvio del corso: “impareremo tante cose preziose e utili, ma l’obiettivo più importante è quello di aver creato un gruppo di persone al di fuori della loro realtà quotidiana, disposte a condividere con altri coetanei una nuova quanto inaspettata esperienza”, ha dichiarato, Maria Assunta Mariannelli, presidente Auser Alta Umbria, associazione di volontariato e promozione sociale, nel ringraziare il Presidente della Scuola di Arti e Mestieri, “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci ed il direttore, Marco Menichetti, per la disponibilità delle aule e dei docenti guidati da Dilip Pellegrini, che ha tenuto la prima lezione destando grande interesse e coinvolgimento dei presenti.
Commenta per primo.