Il Salone dello Studente torna ad Arezzo: uno sguardo sul futuro per i giovani del territorio
La manifestazione porta in Fiera oltre 40 tra università, accademie, scuole e ITS Academy
In provincia di Arezzo, il sistema scolastico si presenta con sfide e opportunità ben definite. Secondo il Rapporto Oxfam Italia 2024, che ha lanciato il programma “Give me five” per contrastare l’abbandono scolastico in alcune città d’Italia, il 15,3% degli studenti delle 37 scuole superiori della provincia ha perso uno o più anni scolastici, un dato inferiore alla media regionale che si attesta sul 18,3%. La situazione varia a seconda dell’indirizzo: nei licei, il ritardo riguarda solo l’8,5% degli studenti, mentre negli istituti tecnici sale al 15,3% e raggiunge il 37,4% nei professionali. Un dato positivo riguarda la prosecuzione degli studi: più della metà dei diplomati, il 57,8%, sceglie di iscriversi all’università. La propensione varia però a seconda del diploma: il 75% dei diplomati liceali prosegue gli studi, contro il 47,5% degli istituti tecnici e il 20,2% dei professionali. Sul lungo periodo, la crescita delle immatricolazioni è evidente: l’anno accademico 2023-24 ha registrato un aumento del 15,1% rispetto al 2010-11, con un incremento degli studenti iscritti del 4% dal 2010 al 2023.
È in questo contesto che il Salone dello Studente di Campus torna ad Arezzo per la sua seconda edizione, il 5 e 6 febbraio 2025, presso Arezzo Fiere (via Spallanzani 23, ore 9.00-13.30, ingresso gratuito). L’evento rappresenta un’opportunità unica per i giovani della provincia e dei territori circostanti, che potranno scoprire percorsi di formazione post-diploma, dialogare con esperti e orientarsi nel proprio futuro professionale. All’inaugurazione (5 febbraio, 10.30), insieme a Domenico Ioppolo, amministratore delegato di Campus, ci saranno Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena, Marco Randellini, segretario generale della Camera di Commercio, Roberto Di Pietra, rettore dell’Università degli Studi di Siena.
Oltre 40 tra università, accademie, scuole di alta formazione, ITS Academy, associazioni e istituzioni presenteranno i propri percorsi di studio. Tante le realtà formative del territorio, tra cui gli atenei di Pisa, Firenze, Siena, per Stranieri di Siena, otto ITS Academy della Regione, l’Istituto Modartech di Pontedera, la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze, la Scuola superiore per mediatori linguistici Unicollege di Firenze. Due incontri saranno dedicati al Sistema ITS Toscana, strutturato in 10 Fondazioni con 80 percorsi che formano oltre 2mila figure tra le più richieste dalle imprese.
“Torniamo ad Arezzo con la consapevolezza di essere un punto di riferimento per i giovani che stanno cercando la propria strada nel mondo dello studio e del lavoro”, dice l’ad di Campus, Domenico Ioppolo. “Un sostegno che non si chiude con l’esperienza al Salone, ma che costituisce un sistema integrato di servizi e strumenti che i ragazzi e le ragazze possono sperimentare dal sito e dall’app”. Il Salone di Arezzo segna infatti il debutto della nuovissima app di Campus, CampusHub, grazie alla quale gli studenti possono iscriversi ai saloni, prenotare il proprio posto a singoli incontri, certificare la propria presenza, ottenendo così un attestato valevole ai fini Pcto, e accedere a un insieme, sempre aggiornato, di servizi, informazioni e opportunità riguardanti la formazione post diploma e il mondo del lavoro.”.
Oltre alla presentazione delle offerte formative di università e accademie del territorio e nazionali, al Salone gli studenti potranno parlare con lo psicologo che insegnerà loro come decidere del proprio futuro anche in condizioni di incertezza e partecipare agli incontri promossi da OSM Education sul loro futuro professionale. Al Salone sarà presente anche il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che presenterà a ragazzi e ragazze, grazie ai volontari, i progetti e le opportunità offerte dal Servizio. Fari puntati anche sulla preparazione alle professioni sanitarie: oltre all’incontro tenuto dall’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione - Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa, al Salone sarà presente, grazie all’Arciconfraternita della Misericordia di Arezzo che garantisce il presidio, un’ambulanza in esposizione per consentire ai giovani di prendere confidenza con gli strumenti e i dispositivi di primo soccorso.
Percorso docenti. Tre incontri sono stati pensati per gli insegnanti: Accompagnare i propri studenti nel loro percorso di orientamento al futuro (5 febbraio, 9.35 e 6 febbraio 11.50) ed Educazione finanziaria è educazione civica (6 febbraio, 9.25).
La partecipazione al Salone è gratuita e ci si può iscrivere dall’app CampusHub. La partecipazione offre fino a dieci crediti finalizzabili nel Percorso Pcto. Tutte le attività del Salone dello Studente di Arezzo saranno trasmesse anche in streaming per consentire la fruizione degli incontri di orientamento agli istituti che non possono partecipare in presenza.
Commenta per primo.