Notizie Locali Politica

Letizia Michelini, sindaco di Monte Santa Maria si candida alle elezioni regionali in Umbria

"Serve un nuovo modo di lavorare indirizzato al bene comune”

Print Friendly and PDF

Letizia Michelini scende in campo in vista delle elezioni regionali del 17 e 18 novembre 2024 e si candida nelle file del Partito Democratico alla carica di Consigliere regionale dell’Umbria. Altotiberina, classe 1983, libera professionista nel settore della proprietà industriale, Letizia Michelini dal 2013 è sindaco del Comune di Monte Santa Maria. Un’esperienza, quella amministrativa, che ha sempre vissuto con passione, in mezzo alla gente, facendo dell’ascolto il principale strumento della sua azione politica

Guidare per oltre dieci anni un piccolo comune le ha permesso non solo di abbattere quelle barriere che troppo spesso si frappongono tra Istituzioni e cittadini, ma anche di impegnarsi in Provincia, in qualità di consigliere con delega al Patrimonio a fianco della candidata alla Presidenza della Regione Umbria per la coalizione di centrosinistra Stefania Proietti e di lavorare all’interno dell’Anci come membro dell’ufficio di presidenza di Anci Umbria e come presidente di Anci Umbria Prociv, per dare voce e servizi ai comuni, anche i più  piccoli, che costellano l’Umbria e l’Italia intera.

“In questi anni da sindaco di Monte Santa Maria Tiberina ho imparato prima di tutto ad ascoltare per conoscere i bisogni della mia comunità e ad impegnarmi in prima persona per dare risposte concrete ai cittadini– ha dichiarato Letizia Michelini, ufficializzando la sua candidatura alle elezioni regionali a fianco della candidata alla Presidenza della Regione Stefania Proietti – Ho accettato questa sfida perché voglio portare in Regione un nuovo modo di lavorare indirizzato esclusivamente al bene comune. Lo voglio fare per i giovani, per le donne, per i lavoratori e le imprese, per noi tutti, che chiediamo una Regione in grado di garantire servizi migliori e di offrire più opportunità. Che significa incentivare l’occupazione, specie quella giovanile, e promuovere politiche incentrate su ricerca e innovazione per supportare le imprese; sviluppare una visione strategica della regione Umbria dal punto di vista culturale, attraverso lo sviluppo di sinergie tra pubblico e privato; migliorare la sanità universale e pubblica nella nostra regione, investire nelle infrastrutture viarie e garantire, per quanto riguarda i trasporti, più servizi a costi sostenibili, in particolare per le persone che vivono lontane dai grandi centri abitati; sostenere le famiglie alle prese con i costi della vita sempre più elevati, intercettando tutte le fragilità sociali; salvaguardare l’ambiente, partendo dall'acqua e dalla sua conservazione e trasformando i rifiuti in risorsa. E’ a partire dalla volontà di lavorare su questi obbiettivi – ha concluso Letizia Michelini – che mi candido a Consigliere regionale dell’Umbria e chiedo il sostegno di tutti voi perché vi porto tutti con me e insieme possiamo fare la differenza”.

Redazione
© Riproduzione riservata
16/10/2024 09:42:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Cure palliative in Toscana, approvato il piano per il potenziamento: 7,6 milioni di euro >>>

Intensificati i controlli nei cantieri per il rispetto dell'ordinanza sulle ondate di calore >>>

Nuovo organigramma per la segreteria di Azione in provincia di Arezzo >>>

L’Umbria cresce e si conferma meta di grande qualità per i turisti >>>

Provincia di Arezzo bloccata: il presidente Polcri si reca dal Prefetto Di Nuzzo >>>

Manifestazione di interesse per la gestione del centro sportivo polivalente “Pierino Pieracci” >>>

Tanti: “nessun aumento delle tariffe per la refezione scolastica di Arezzo” >>>

Chiassai a Baccelli: “I pendolari non sono stati invitati al tavolo sul trasporto ferroviario” >>>

Liste di attesa e mancanza di personale, Vagnoli fa il punto sulla sanità nel Casentino >>>

Il servizio antincendio boschivo dell'unione dei comuni del Casentino, tra passato e futuro >>>