Notizie Locali Politica

Via Sicilia ad Arezzo, Tanti e Lucherini: “invitiamo tutti alla prudenza”

"Troppa fretta rischia di attivare cattivi pensieri”

Print Friendly and PDF

“Il procedimento di autotutela riguardo l'antenna di via Sicilia è ancora in corso e siamo in attesa quindi di comprendere se avrà esito positivo. Preme sottolineare che le verifiche del caso, per norma, sono affidate ad un organo tecnico e terzo che - anche comprensibilmente - è estraneo alla parte politica”. Il vicesindaco Lucia Tanti e l'assessore all'urbanistica Francesca Lucherini chiariscono la posizione dell'Amministrazione riguardo la questione dell'antenna di radiotelefonia installata in via Sicilia.

“Non è un mistero per nessuno che sono stata tra coloro i quali ha ritenuto opportuno in merito all’antenna di via Sicilia dare il via al procedimento di autotutela per verificare se, in ipotesi, ci fossero stati passaggi da approfondire – dichiara il vicesindaco Lucia Tanti. - Per quanto riguarda il mio personalissimo pensiero, ritengo che gli estremi ci siano tutti e che quindi sono fiduciosa che gli approfondimenti tecnici potranno sostanziare questa posizione. Se da una parte mi sento di non condividere gli allarmismi in ambito sanitario su questa vicenda al netto di tutti i pareri positivi che le autorità sanitarie hanno espresso e che godono della fiducia di tutti, dall’altra sarei molto sorpresa che in questa fase di sospensione ancora in merito agli esiti sulla autotutela si procedesse ad iniziative ulteriori. La separazione dei procedimenti tra la parte tecnica e la parte politica ha un senso, ma preferirei pensare che non ce se ne approfittasse. Per essere ancora più chiari, al di là delle posizioni di ciascuno, troverei irrispettoso nei confronti dell’avvio di un procedimento amministrativo ancora in corso, assistere ad azioni che tendono a considerare inesistente una procedura i cui esiti sono ignoti. Come ho più volte sollecitato la parte competente a produrre i propri orientamenti, la stessa sollecitazione la estendo a tutti i protagonisti della vicenda chiedendo il rispetto di procedimenti avviati dall’Amministrazione comunale. Pur consapevole che gli orientamenti politici non debbano invadere il neutro ambito delle valutazioni tecniche, trasecolerei nel prendere atto che qualcuno ritiene gli esiti ancora in corso come del tutto irrilevanti e procede come se tutto fosse già chiaro quando chiaro ad ora non è”.

“Mi preme sottolineare che il piano delle antenne in corso di redazione non è fermo ma è attualmente al procedimento obbligatorio di VAS, la Valutazione ambientale strategica, fondamentale strumento di supporto nel processo decisionale che caratterizza il Documento di piano - spiega l'assessore Francesca Lucherini. - Una volta conclusa questa fase seguirà una parte partecipativa con la cittadinanza prima del passaggio in Consiglio comunale, passaggio dovuto come per tutti i piani urbanistici”.

Redazione
© Riproduzione riservata
19/09/2024 14:38:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Corciano, cantiere pronto a partire per l'ampliamento del cimitero di Castelvieto >>>

Tutto pronto per portare l'acqua della diga di Montedoglio nel lago Trasimeno >>>

Il Liceo Properzio di Assisi sempre più accessibile: inaugurato il percorso loges >>>

L’ultima foto alla ex-scuola elementare di Città di Castello prima del suo abbattimento >>>

La Regione aumenta di quasi 18 milioni le risorse per zone montane e benessere animale >>>

Regionali, Marco Casucci capolista sia ad Arezzo che nella circoscrizione Firenze 2 >>>

Cinquantenario del monumento alla resistenza di Umbertide >>>

A Città di Castello lunedì 15 settembre primo giorno di scuola per i 5.585 studenti >>>

Castiglion Fiorentino: si bissa il numero di presenze record ottenute nel 2024 >>>

Alessandro Tomasi: altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana per il maltempo >>>