Notizie Locali Sanità

Ospedale Valdarno, nel 2023 effettuati 80 test eco-Doppler transcranici con bubble test

Un esame di II livello per rilevare anomalie cardiache

Print Friendly and PDF

L’ecodoppler transcranico con bubble test, chiamato anche test delle microbolle o semplicemente bubble test è un esame non invasivo utilizzato per diagnosticare alcune anomalie cardiache, in particolare il difetto congenito conosciuto anche come “forellino” al cuore. È un esame di II livello effettuato, nell’area aretina, all’ospedale del Valdarno: nel 2023 ne sono stati eseguiti 80.

“L’esame consiste in un’ecografia effettuata con una sonda che viene posizionata a livello cranico, poca sopra l'orecchio - spiega il direttore della UOC Cardiologia al PO Valdarno, Giovanni Falsini -. All’utente è somministrata, attraverso una vena del braccio, una soluzione fisiologica con una soluzione ottenuta agitando 1 ml di aria con 9 ml di soluzione fisiologica in modo da creare, nella soluzione, delle bolle microscopiche di aria fortemente agitate che hanno una persistenza di pochi secondi e poi scompaiono nel circolo. Grazie al test riusciamo a vedere la presenza e la gravità di una comunicazione anomala tra le camere cardiache, soprattutto la presenza del forellino tra l'atrio di destra e di sinistra. In termini tecnici si chiama persistenza del forame ovale o PFO. L’esame, assieme ad altri elementi clinici, fornisce un’indicazione sulla operabilità di tale anomalia”.

Al presidio de La Gruccia, si effettua anche la risonanza magnetica cardiaca. Un esame realizzato in collaborazione tra personale medico della Radiologia e della Cardiologia che permette di dare risposte precise sulla funzionalità cardiaca e la presenza di alterazioni della struttura del muscolo cardiaco o del pericardio. Sono stati 105 le RMN cardiache al presidio del Valdarno.

Sempre al PO La Gruccia sono attivi: un ambulatorio dedicato allo scompenso cardiaco (seguiti 106 assistiti nel 2023), un ambulatorio dedicato alla cardio-oncologia (206 assistiti seguiti nel 2023) e un ambulatorio di cardiologia pediatrica (80 pazienti seguiti nel 2023).

Redazione
© Riproduzione riservata
04/09/2024 18:57:28


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

In Casentino, a Rassina, apre l’Atelier Alzheimer >>>

Prevenire le pandemie in Toscana, 17 milioni per rafforzare dotazioni sanitarie e scientifiche >>>

Giampiero Luatti nuovo direttore f.f. della Zona Distretto Aretina >>>

Emergenza calore: massima attenzione da parte della direzione dell’Usl Umbria 1 >>>

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani >>>

Caldo e animali da compagnia: come preoccuparsi del loro benessere con temperature elevate >>>

Il 1° luglio riapre il bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Giornata mondiale contro la droga, i dati della provincia di Arezzo >>>

I Lions Club donano al Pronto Soccorso di Arezzo un kit per le vittime di violenza >>>

Un dispositivo per il trattamento delle lesioni preulcerative del piede diabetico >>>