Notizie Locali Comunicati

La sicurezza è un diritto e la libertà non può essere intesa come “io faccio quello che mi pare”

I cittadini di Castiglion Fiorentino sono stanchi: nessuno controlla e nessuno interviene

Print Friendly and PDF

La sicurezza è un diritto. La sicurezza è difendere sé stessi, le proprie cose, la tranquillità, è il diritto a non subire violenze. Quelle piccole e grandi violenze con cui abbiamo a che fare ogni giorno.  

La sicurezza è difendersi dalla maleducazione imperante, dai vandalismi che sempre più spesso costellano le nostre notti: ultimi in ordine di tempo i vasi spaccati davanti alla Proloco. 

Non voglio lanciare inutili allarmi, voglio che si facciano le cose perbene. In parecchi cominciano ad avere le scatole piene. Nell’ultimo consiglio comunale ho chiesto che il sindaco riferisse sulla riunione che aveva avuto con alcuni cittadini del centro storico che avevano sollevato il problema.

I buoni propositi non sono mancati e tuttavia è inutile chiudere la stalla quando i buoi sono scappati. Per troppi anni si è tollerato, si è sottostimato, si è lisciato il pelo al disordine. 

Per troppo tempo la libertà è stata intesa come “faccio quello che mi pare”, tanto nessuno controlla, nessuno interviene, nessuno si assume responsabilità.

Oggi diventa difficile porre rimedio. In Consiglio Comunale abbiamo proposto di rafforzare la sorveglianza, di far funzionare le telecamere e di educare al rispetto delle regole. Basterà? Intanto diamoci una mossa.

Gruppo Consiliare Rinascimento Castiglionese 

Redazione
© Riproduzione riservata
07/08/2024 08:27:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Gricignano, ecco perché su Ciapanella le rassicurazioni verbali non bastano >>>

Umbertide: Alessio Ferranti, premiato come giovane promessa della politica italiana >>>

Città di Castello e Gibellina nel segno di Burri a 40 anni dall’inizio dei lavori del Grande Cretto >>>

Mezzadria, paesaggio e memoria: il nuovo museo rurale Maraville apre ad Anghiari >>>

"Stiamo ultimando le verifiche tecniche per l’installazione della videosorveglianza" >>>

“Un atto dovuto la proroga della circolazione dei treni regionali sulla linea Direttissima” >>>

Giordana Giordini designata presidente di Confindustria Toscana Sud >>>

Riaperto l'ufficio postale di Bucine >>>

A Montone due giorni di esercitazioni sull’emergenza idrogeologica >>>

Valdichiana: attivato a Foiano il primo tratto del Distretto Irriguo 23 >>>