Notizie Locali Eventi

Nozze d’argento per i Paguro Bernardo a Città di Castello

Venticinque anni di canzoni, stornelli e detti popolari in dialetto tifernate

Print Friendly and PDF

Nozze d’argento per i Paguro Bernardo: venticinque anni di canzoni, stornelli e detti popolari in dialetto tifernate. Massimo Dini, Marcello Cipolloni, Fabio Mariotti, Stefano Burani, Matteo Burani e Diego Burani, oggi più di allora continuano a divertirsi e divertire il pubblico non solo locale che li segue sempre con affetto ed entusiasmo ad ogni loro esibizione  con i loro testi in dialetto “Castelèno”. Canzoni, storie in musica che raccontano pezzi di storia della tradizione popolare e non solo. E loro lo fanno con il sorriso e la passione, amicizia che è alla base di tanto successo. I Paguro Bernardo ormai prossimi festeggiare il loro venticinquesimo compleanno sabato 13 Luglio dalle ore 21 (piazza Gabriotti) saliranno ancora una volta sul palco per celebrare una serata in musica davvero particolare, inserita nel cartellone  di “Estate in città” per il ciclo a ingresso libero de “I concerti di Piazza Gabriotti”. Per l’occasione la torre civica sarà illuminata di giallo il loro colore distintivo. Il gruppo musicale celebre per le canzoni in dialetto animerà la serata con stornelli e brani pieni di ironia. Fabio, Massimo, Marcello, Stefano, Matteo e Diego, sono “Paguro Bernardo”, amici da sempre (alcuni di loro si conoscono da più di trentacinque anni) hanno condiviso esperienze artistiche di vario genere. Con un totale di oltre 70 brani musicali e ancora tanto da raccontare, scrivere e cantare, la loro bella storia di amicizia, musica e amore per la città prosegue. “Quest’anno – dichiarano in coro - festeggeremo i nostri primi primi 25 anni e vi assicuriamo che ci faremo sentire. Grazie a tutti quelli che ci hanno seguito (senza fortunatamente mai raggiungerci) per questi trascorsi 25 anni.  Speriamo che questo nostro modesto “lavoro” (duro, “ma qualcun’ l’ha da fé!”) contribuisca a mantenere vive le nostre tradizioni dialettali. Da parte nostra ribadiamo che non è finita qui…  “e dòppo ‘sti fati, chi vóle ‘l pan l’ afètti,be chi gni róde ‘l cul s’el’ grati! “, parola di Paguro Bernardo. “Un pezzo di storia della nostra città raccontata in musica e stornelli popolari tanto cari ai tifernati. I Paguro Bernardo sono amici e artisti a cui la città deve tanto per il loro amore e attaccamento alla storia e alle tradizioni”, hanno dichiarato il sindaco, Luca Secondi e gli assessori Letizia Guerri e Michela Botteghi.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/07/2024 08:43:43


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Sansepolcro per la pace a Gaza >>>

Citerna, grande successo di pubblico per la rievocazione storica “L’Invitta 1643” >>>

Torna ad Arezzo l’iniziativa “C’è un MUMEC da scoprire” >>>

Rockin’1000: anche la Valtiberina fa vibrare i trentamila cuori di Cesena >>>

Tutto pronto per "Tovaglia a Quadri" ad Anghiari >>>

Presentato il libro “Guado, l’enigma di Piero della Francesca” a Sansepolcro >>>

Berta Music Festival 2025: presentazione nel Media Center Sassoli di Palazzo del Pegaso >>>

Una boccata d’arte: l’opera di Stella Rochetich e la magia del bosco a Pratovecchio >>>

Grande successo a Citerna per la “Tavola rotonda sulla storia della Guerra Barberina” >>>

#CoopforGaza, al via la campagna di raccolta fondi promossa da Coop >>>