Notizie Locali Eventi

Città di Castello: storia e cultura nel programma di “Estate in città” di domenica 23 giugno

Appuntamento con le celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Alice Hallgarten

Print Friendly and PDF

Storia e cultura in primo piano nel programma di domenica 23 giugno di “Estate in città”, il ciclo di eventi promossi dal Comune con il Consorzio Pro Centro e le associazioni del territorio. Le celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Alice Hallgarten vivranno una giornata importante alle ore 11.00, presso la manica lunga della Pinacoteca Comunale, dove si terrà una conferenza alla quale parteciperanno il sindaco di Città di Castello Luca Secondi, l’assessore alla Cultura Michela Botteghi, il presidente della Fondazione Villa Montesca Angelo Capecci e l’ex presidente di Tela Umbra, Pasquale La Gala. L’iniziativa sarà introdotta da Maria Rita Bracchini, responsabile ricerca della Fondazione, e sarà arricchita dal contributo di alcuni ex studenti delle scuole di Montesca e Rovigliano, che condivideranno con i presenti brevi ricordi di un’esperienza storica unica. Per l’occasione è stata realizzata una cartolina celebrativa con annullo filatelico che sarà applicato dal personale di Poste Italiane. Durante la mattinata alla Pinacoteca comunale sarà possibile visitare anche la mostra “Alice a Bruxelles: Le scuole rurali della Montesca e Rovigliano all’Esposizione Universale del 1910. Dalle origini a Maria Montessori”, nell’ultimo giorno di apertura alla Pinacoteca comunale. A causa del maltempo previsto per domani, non si terrà invece l’evento speciale in programma alle ore 17.30 presso il parco di Villa Montesca. Il concerto della Corale Marietta Alboni dedicato ad Alice, alla quale avrebbe partecipato l’attrice Eleonora Giovanardi sulle note di un programma musicale curato dal maestro Marcello Marini, è stato infatti annullato. Nel programma di domani di “Estate in città”, maltempo permettendo, Poliedro Cultura proporrà dalle ore 16.30 un percorso guidato dal titolo “La città fortificata”, che comprenderà anche la visita alle torre civica (prenotazione obbligatoria ai numeri 075.8554202-075.8520656; cultura@ilpoliedro.org). Alle ore 18.00 l’appuntamento sarà, poi, in piazza Gabriotti con il Palio delle Quattro Porte e il secondo torneo del rione San Giacomo organizzato dalla Compagnia dei Balestrieri di Città di Castello. L’ultima settimana di giugno riserverà per lunedì 24, alle ore 21.00 nel Cortile di Santa Cecilia, la possibilità di assistere allo spettacolo dal titolo “Il guazzabuglio medievale” della compagnia Politheater.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/06/2024 18:18:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Incantum. Monte San Savino a lume di candela >>>

A Città di Castello Tartufo bianco “che passione” >>>

Nuova location ed un giorno in più per la fiera “Sapori & Mestieri - Brisce de Corposano” >>>

Mariella Nava sabato 18 ottobre a Pieve Santo Stefano >>>

Gli eventi culturali in occasione della Festa della Castagna e del Marrone Dop >>>

Un’esperienza per bambini nel mondo della castagna a Raggiolo >>>

Città di Castello: il programma degli eventi previsti per i cento anni di Giorgio Ascani “Nuvolo” >>>

Teatro degli Illuminati gremito per “De André e le donne”: incasso devoluto alla Muzi Betti >>>

Presentata la nuova stagione teatrale “Di Virtù Necessità” al Teatro dei Riuniti a Umbertide >>>

Grande partecipazione ad Anghiari all'incontro con Antonio Padellaro >>>