Notizie Locali Eventi

Al via la rassegna letteraria estiva “Martedì d’autore sotto le stelle” a Bagno di Romagna

Martedì 18 giugno primo appuntamento a Palazzo del Capitano

Print Friendly and PDF

Martedì 18 giugno primo appuntamento a Palazzo del Capitano a Bagno di Romagna con Alessio Boattini, Alessandro Minardi, Pierangelo Lusini  e la conferenza “UN NATURALISTA ALLE TERME - Antonio Targioni Tozzetti  e le terme di Bagno di Romagna” volume scritto nel lontano 1839 dal “professore di chimica applicata, membro dell’accademia dei Georgofili, della Crusca, corrispondente delle accademie di Torino, di Bruxelles di Mosca”, un appuntamento con gli appassionati di scienza e di storia che va oltre i confini locali.

Quello presentato non è solo un libro di ricerche sulle acque termali ma anche una documentata e puntuale descrizione di Bagno di Romagna e San Piero dalla fondazione alla prima metà dell’800.

Autore dell’opera fu il celeberrimo naturalista Antonio Targioni Tozzetti, che a più riprese venne a studiare la composizione chimica delle acque, la loro storia e quella della comunità locale, documentandosi negli archivi locali e fiorentini.

Insieme a Targioni risiedettero a Bagno personaggi che hanno segnato la vita culturale e politica della Toscana di quegli anni: Fanny Ronchivecchi, moglie del Targioni, amata dal Leopardi il quale le dedicò il ciclo di Aspasia, suo fratello Primo Ronchivecchi, Vicario Regio, Antonio Brucalassi, patriota, naturalista e astronomo, Giuseppe Gazzeri, chimico tra i maggiori del suo tempo, Camillo Zannetti, medico delle terme e patriota.

Anni formidabili durante i quali la località appenninica mise le basi del suo successo come stazione termale e turistica.

La rassegna prevede un ricco calendario di serate, da giugno a settembre, in cui si alterneranno autori locali ad autori di livello nazionale e anche quest’anno si propone di presentare alcuni libri e saggi di particolare interesse per la storia locale, per l’ambiente, il territorio e l’arte; ma anche racconti e romanzi dalle tematiche varie.

Proseguiremo martedì 25 giugno, con Sandro Bassi naturalista, giornalista e guida ambientale che ci presenterà la nuova edizione della Guida “In bici nel Parco” edita dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi.

Martedì 2 luglio, Andrea Fantini geografo, naturalista e ricercatore, ci porterà su un tema attualissimo con il suo saggio “Un autunno caldo. Crisi ecologica, emergenza climatica e altre catastrofi innaturali” edito da Codice Edizioni.

Martedì 9 luglio con Alessio Atzeni artista e  autore originario si San Piero in Bagno scopriremo “I segreti nascosti nelle opere d’arte” (edito da Diarkos), ovvero quella dimensione misteriosa dell’arte  che suscita meraviglia, attrazione e innamoramento.

Enzio Strada sarà con noi martedì 16 luglio con il suo saggio storico “Processi per stregoneria relativi al tribunale di Cervia dal 167 al 1601” edito da Carta Bianca derivato dalla scoperta di  fascicolo che contiene otto procedimenti giudiziari.

Martedì 23 luglio ospiteremo Oscar Bandini ed Enzo Valbonesi che ci presenteranno il loro libro “Il futuro dei Parchi” (edito da Il Ponte Vecchio) per riflettere sulle prospettive delle aree protette.

Martedì 30 luglio con un altro volume edito dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, avremo Paolo Laghi a parlarci dell’ “Atlante delle orchidee”, che nasce dalla sua passione per la fotografia e per la ricerca in vari ambiti della biologia.

Martedì 6 agosto Massimo Ducci e Graziano Maggi, con la pubblicazione “Le vive Travi e i loro cammini nel Parco e nella storia” (Monti Editore) ci faranno  scoprire i percorsi dei grandi fusti di legname delle Foreste Casentinesi, in particolare all’epoca del Granducato di Toscana.

Gaia Giovagnoli giovane autrice riminese, martedì 20 agosto, ci presenterà uno dei suoi ultimi romanzi “Chiedi se vive o se muore” (edito da Nottetempo) che “..indaga con ostinazione l'amore inquieto e la violenza delle relazioni sbagliate…”.

Martedì 27 agosto, avremo un altro romanzo “L’oro dellAlpe. Un mistero Romagnolo” (editore Tempo al libro) scritto da Francesco Santandrea, grande appassionato dell’Appennino Tosco-Romagnolo che non perde occasione per visitarne i luoghi più reconditi e meno frequentati.

Si concluderà martedì 3 settembre con la presentazione del nuovo romanzo storico di Eraldo Baldini “Le lunghe ombre fredde” (Rizzoli editore), protagonista una coppia che deve fare i conti con quotidianità, segreti e fantasmi del passato.

Il programma è stato realizzato con la coordinazione della cooperativa Librazione, che gestisce la biblioteca, e il settore cultura del Comune. Hanno collaborato nella programmazione, la rivista di storia locale Alpe Appennina, il Comitato della Romagna toscana per la promozione dei valori risorgimentali, il servizio promozione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la libreria Mondadori e la Libreria Giunti entrambe di Cesena, e con il patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/06/2024 17:14:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Sansepolcro si tinge di rosso Ferrari con la tappa di "Scuderia Arte In Movimento" >>>

Sansepolcro in Festa, con le "Piccole Scintille" in un concerto itinerante nel centro >>>

Sansepolcro accoglie la nuova opera di Li Kang presso "spazio.ART&PEOPLE" >>>

Record di visitatori per la mostra su Piero della Francesca a Milano >>>

"La cultura della fatica": il 19 giugno la presentazione del progetto al castello di Porciano >>>

Giostra del Saracino: giovedì la prova generale dedicata a Vittorio Farsetti >>>

Braccio 600, tutto pronto per le celebrazioni del grande capitano di ventura >>>

Eventi ed escursioni nell'estate a Badia Tedalda >>>

Aspettando Tiferno Comics 2024: Conoscere. Vanna Vinci >>>

Città di Castello, "Estate in Città Cultura" entra nel vivo delle rassegne >>>