Notizie Locali Politica

Operai forestali, assegnati agli enti 6,5 milioni come prima tranche dei finanziamenti

Finanziamenti alle Unioni dei Comuni e ai Comuni da parte della Regione Toscana

Print Friendly and PDF

E' stata deliberata l’assegnazione della prima tranche di finanziamenti alle Unioni dei Comuni e ai Comuni per l’attuazione della delega forestale attraverso i progetti realizzati con le maestranze forestali. Si tratta in complesso di oltre 6 milioni e 500mila euro che vanno a coprire le spese dei circa 400 operai forestali in forza alle Unioni dei Comuni e ai Comuni.
Un contingente importante che si dedica sia alle attività di lotta attiva agli incendi boschivi, sia alle attività di forestazione e manutenzione delle opere del patrimonio agricolo forestale, che rappresenta circa il 10% dell’intero patrimonio forestale toscano con la presenza di centinaia di chilometri di strade forestali e diverse decine di strutture. 

Il presidente della Regione ha riconfermato che reintegrerà con la prossima variazione di bilancio le risorse tagliate in un primo momento, così da assicurare la piena operatività delle maestranze forestali in forza agli enti.

La vicepresidente e assessora all’agricoltura ha sottolineato come la valorizzazione di un territorio forestale estremamente ricco di emergenze naturali ed ambientali, come è quello toscano, debba passare necessariamente da una gestione corretta, attenta alla difesa del territorio e ad una sempre maggiore resilienza ai cambiamenti climatici, ma sia anche capace di creare opportunità economiche ed occupazionali.

La Giunta regionale contestualmente all’approvazione dei finanziamenti, ha approvato  le risorse per il bando a supporto della costituzione dell’associazionismo forestale tramite i fondi ministeriali del Fondo Foreste 2023.  Il bando, che sarà pubblicato a breve, supporterà la creazione ed il rafforzamento di associazioni tra proprietari forestali per la gestione forestale sostenibile delle superfici boscate.

La costituzione di forme associative mira in particolare a superare il principale problema delle foreste toscane contraddistinto da una estrema polverizzazione delle proprietà.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/06/2024 16:07:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Il consiglio comunale di Città di Castello ha ricordato Luigi Chieli >>>

Zone montane e soggette a vincoli in Toscana: al via il bando da 3,4 milioni >>>

Fratelli d’Italia, grande partecipazione ai congressi di circolo in provincia di Arezzo >>>

Sviluppumbria, approvati il piano delle attività e il budget previsionale 2025 >>>

Regione Toscana: nei sondaggi Giani in vantaggio su Tomasi >>>

Intervento di abbattimento alberi in via IV Novembre ad Arezzo >>>

Castiglion Fiorentino: il Comune promuove e tutela la lingua italiana >>>

Consiglio comunale Arezzo: le interrogazioni >>>

Comune e Aisa Impianti a braccetto per per il Museo Archeologico di Arezzo >>>

Riapre il centro di raccolta di Pieve Santo Stefano >>>