Notizie Locali Altre notizie

2 Giugno nel ricordo di nonna Lisa a Città di Castello

La figlia Anna Ercolani posta la foto simbolo della mamma con il tricolore accanto

Print Friendly and PDF

“Con questa immagine di Nonna Lisa, faccio a tutti l'augurio che si possa continuare a ripetere,con il cuore: " Viva l'Italia, viva gli italiani, viva la bandiera". Auguri speciali oggi da Città di Castello per la Festa della Repubblica in memoria e ricordo di Luisa Zappitelli, scomparsa il 18 giugno 2021 alla soglia di 110 anni. Conosciuta  come "nonna Lisa", considerata una icona dei diritti delle donne e dei valori della patria: dal 2 giugno del 1946, quando insieme alla famiglia e a un gruppo di amiche camminò per chilometri per esercitare il proprio diritto di voto in favore della Repubblica, aveva partecipato ininterrottamente a tutte le consultazioni dell'Italia democratica. Un impegno riconosciuto e sottolineato più volte anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “La voglio  ricordare sorridente e felice accanto al suo amato tricolore in tutte le occasioni come quella odierna in cui si fa riferimento alla democrazia, alla patria e ai valori di libertà e diritti come quello di voto che lei assieme ad altre donne esercito’ con orgoglio per la prima volta nel 1946”, ha dichiarato la figlia Anna Ercolani sempre al suo fianco in tutte le occasioni e ricorrenze speciali.    Seconda di sei fratelli, poi rimasta vedova in giovane età, Luisa Zappitelli (era nata l'8 novembre 1911 a Villa Seminario di Città di Castello). Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (di cui era una fervente ammiratrice) l'aveva citata in un discorso ufficiale dal Quirinale in occasione della Giornata internazionale della donna, portandola ad esempio soprattutto per le giovani generazioni ed in suo onore aveva ricevuto al Colle l’allora sindaco di Citta’ di Castello a capo di una delegazione con tanto di tricolore in lino realizzato per il Presidente dalle maestre artigiane di Tela Umbra. Riferimenti e simboli che ancora oggi con orgoglio e ammirazione la comunità tifernate a partire dal sindaco rivendica con ammirazione e fa propri  nella giornata dedicata alla Repubblica e alla bandiera.

Redazione
© Riproduzione riservata
02/06/2024 16:10:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Fondazione Perugia, concluso il rinnovo degli organi. Franco Moriconi vicepresidente >>>

Fiori rossi e bianchi abbelliscono il ponte sul Tevere a Città di Castello >>>

Il vino della Fraternita dei Laici ai vincitori della prova generale della Giostra del Saracino >>>

Poste italiane: buoni per i minori della provincia di Arezzo >>>

Sabato 22 giugno l’annullo filatelico dedicato a Giorgio Vasari >>>

Al Governatore della Toscana Eugenio Giani il piatto celebrativo della baronia di Monte Ruperto >>>

La Giostra del Saracino raccontata dalla televisione argentina >>>

Vinti 2 milioni di euro con il Gratta e Vinci a Perugia >>>

Villa Gennaioli si illumina di rosso >>>

Inaugurato alla scuola primaria Garibaldi di Umbertide “Il nostro giardino... in tutti i sensi" >>>