Notizie Locali Politica

Montone: Nuovo approdo turistico e più spazio alla viabilità intermodale

Un punto di accoglienza che valorizza il borgo

Print Friendly and PDF

Un nuovo punto di approdo per informazioni turistiche e di riconnessione alla viabilità intermodale. E’ quanto realizzato alle porte del centro storico di Montone dall’amministrazione comunale nell’ottica di valorizzare il proprio territorio e favorire una mobilità più sostenibile.

Nello specifico, si tratta di un piccolo ‘hub’ che consente lo scambio degli utenti con i diversi mezzi di trasporto, come auto, bus, bici e altre modalità, oltre a rappresentare uno spazio di informazione e accoglienza utile a chi arriva nel borgo.

La struttura

Il progetto sviluppato dal Comune, grazie al finanziamento del GAL “Valorizzazione dei borghi e del patrimonio culturale-paesaggistico dell’Alta Umbria”, fondi Strategia Area Interna Nord-Est dell'Umbria, e all’aggiunta di un cofinanziamento proprio, ha portato alla costruzione di una struttura leggera in cemento armato e acciaio, per un costo complessivo di euro 73.885,54.

L’opera fronteggia la strada provinciale 201/2 di Pietralunga, dispone dei servizi igienici ed è in grado di fare da connettore fra le vie di accesso e i mezzi di trasporto che collegano il borgo arietano al territorio circostante. La struttura può contare anche su una pensilina, con funzione di mera copertura per l’attesa degli autobus.

Uno spazio accessibile a tutti, senza barriere architettoniche, dove si può trovare pure un punto di sosta per le biciclette, con la possibilità di ricarica per quelle elettriche.

In più, sono presenti schermi per la presentazione turistica della città e degli orari dei mezzi di trasporto, oltre a sedute e piani per l’attesa che consentono anche la ricarica dei propri dispositivi.

Il sistema interattivo multimediale della struttura permette al fruitore diverse attività, principalmente informative ma anche di utilità connessa. L’area è video sorvegliata, in modo da consentire la vigilanza delle strutture e il monitoraggio di chi utilizza i dispositivi, connessi a internet e composti principalmente da un monitor, con scopo soprattutto divulgativo, e monitor touch screen per la parte interattiva/informativa on demand.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/04/2024 15:34:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Primo tavolo Regione Umbria-Province, la presidente Proietti: “Oggi si apre un nuovo corso" >>>

Valdarno aretino: al via i “Ristoranti di comunità” >>>

Sisma 2023: partecipazione e trasparenza per il nuovo polo scolastico unico di Pierantonio >>>

Inaugurata la nuova gestione del CVA di Pierantonio a Umbertide >>>

A 81 anni dall'eccidio, Umbertide ricorda e commemora le vittime di Serra Partucci e Penetola >>>

Eccidio Civitella, Giani: “Rendiamo attuale la memoria, fondamento della pace” >>>

Grandi numeri ai Centri estivi sportivi organizzati da Polisport e Comune di Città di Castello >>>

Tanti: Oltre le Zone Rosse, ecco il focus Piazza Zucchi >>>

Nidi Gratis, 14.717 le domande presentate dalle famiglie toscane >>>

L’amministrazione di Città di Castello è intenzionata a riqualificare il parco di Rignadello >>>