Notizie Locali Comunicati

Il Comune di Sestino ha detto 'no' alle pale eoliche nel proprio territorio

Chiesto anche un incontro pubblico attraverso una lettera fatta recapitare a vari enti

Print Friendly and PDF

L’ultimo progetto di “megapale eoliche”, che coinvolge ampiamente il territorio di Sestino, è caduto come una tegola sulla testa di tutti improvvisamente. Anche per  questo non sono mancate reazioni, sulla stampa di vari ambiti regionali, da parte di privati cittadini, associazioni e anche da parte del Comune di Sestino. Con una   delibera di Giunta, tenuta il 29 marzo, Sestino si schiera pubblicamente contro una operazione che non porta vantaggi alla comunità e anzi deteriora le sue caratteristiche ambientali, storiche e produttive. Questa politica, che passa come “energia pulita” e dovrebbe essere positivamente vista, per Sestino - e non solo - appare come una snervante battaglia contro realtà che dovrebbero sottomettersi silenziosamente data la loro ininfluenza su larga scala. Al contrario occorre che passi il messaggio che questi luoghi non sono luoghi abbandonati, e quindi colonizzabili,  ma luoghi con ancora dei custodi vivi e vegeti, che li amano e li proteggono. La  citata delibera n. 35 della Giunta comunale tenuta il 29 marzo scorso elenca, infatti, i progetti di parchi eolici che interesseranno il suo territorio: “Poggio delle Campane”, “Sestino” e “Energia Monte Petralta”. Anche per la realizzazione di queste  megastrutture le turbative sul territorio e la viabilità sarebbero notevoli. Si ricorda   ancora - nella delibera di Giunta - che altra importante interferenza è costituita dal  costruendo “Metanodotto Foligno-Sestino” e “Metanodoto Sestino-Minerbio”.

Viene ribadito anche che “il Comune di Sestino - si legge in delibera – ha voluto coinvolgere anche la popolazione e chiari sono i documenti che si allegano alla presente e le sottoscrizioni nelle quali i nostri cittadini hanno espresso un deciso parere contrario ai progetti dei Parchi Eolici, sopra ricordati”.

In una lettera di un gruppo di cittadini, inviata oltre che al sindaco Franco Dori, al Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, al Soprintendente delle Province  di Siena-Grosseto-Arezzo, Gabriele Nannetti e al Presidente della Regione Toscana  Eugenio Giani, si chiede anche un pubblico incontro da parte dei responsabili dei vari progetti eolici con le popolazioni dei territori interessati e che - per ovvie  ragioni -  ogni operazione venga rimandata a dopo la prossima tornata elettorale.

La delibera enumera le conseguenze negative sulla demografia e sulla economia di Sestino, sull’ambiente naturale - che è già un produttore di “energia” - e sulle politiche di sostegno alle aree interne. La delibera si premura anche di mantenere il parere contrario ad “eventuali future istanze di realizzazione di Parchi Eolici nel  territorio sestinese”.

Giancarlo Renzi

Redazione
© Riproduzione riservata
13/04/2024 22:43:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Sanità, Rifondazione comunista Alto Tevere: "La Presidente dell'Umbria venga sul territorio" >>>

Le sfide dell’economia dell’Altotevere: a Città di Castello il focus con esperti e imprenditori >>>

Forza Italia ed E-LAB insieme ad Arezzo per il futuro dell’imprenditoria locale >>>

Maltempo a Sansepolcro, "La tutela dell’incolumità pubblica resta per noi sempre la priorità" >>>

Ceccarelli (Pd): "Il mattatoio struttura indispensabile" >>>

Casi: “Piccola rivoluzione per i parcheggi del centro storico di Arezzo" >>>

Tre giorni di formazione medico-specialistica di livello nazionale a Montevarchi >>>

Il sindaco di Umbertide Carizia incontra Poste Italiane >>>

Sansepolcro, il calendario per ritirare il kit porta a porta >>>

L’archivio storico di Arezzo è già nel caos >>>