Notizie Locali Politica

Convegno a Marciano sulle energie rinnovabili “Valdichiana Green Valley”

Ferretti: primo passo verso l’autonomia energetica della nostra vallata

Print Friendly and PDF

“Un evento molto partecipato che segna il primo importante momento di confronto con i territori della Valdichiana per raggiungere l’autonomia energetica locale”.

Così Luigi Ferretti candidato Sindaco per il centrodestra a Marciano della Chiana commenta la serata di ieri incentrata sulle opportunità legate alla produzione di energia pulita.

“Marciano può giocare un ruolo importante nel progetto “Valdichiana Green Valley” – continua Ferretti –, che, se sarò eletto, voglio portare avanti. Il nostro territorio si presta più di altri alla installazione di pannelli solari, specie all’interno dell’area industriale di Cesa, possiamo diventare un polo energetico strategico per tutta la Valdichiana.

Dal confronto con Sindaci come Mario Agnelli e Gianni Bennati e candidati sindaci come Nicola Carini e Laura Paolini è emersa una condivisione di intenti che fa ben sperare per la realizzazione del progetto. La parola d’ordine della serata è stata “fare rete” tra tutti Comuni della Valdichiana, per sfruttare tutte le potenzialità dell’autonomia energetica locale, questa infatti può favorire in maniera significativa sia il risparmio delle famiglie che lo sviluppo turistico, artigianale, industriale, culturale e agricolo delle nostre comunità, mettendole nelle condizioni di essere finalmente competitive con altre realtà in termini di costi energetici, anche fuori dai confini nazionali.

La serata ci è conclusa con l’intervento di Francesco Macrì, dirigente nazionale FDI che ha tracciato il quadro europeo nel quale l’Italia guidata da Giorgia Meloni si sta muovendo ed ha sottolineato l’importanza di progetti di comunità non speculativi, simili a piccole “public company” a partecipazione diffusa che nascono da basso e che, con il supporto di soggetti privati, possono contrapporsi agli interessi economici finanziari europei che molto spesso tendono a penalizzare realtà uniche come quelle che esprime il territorio italiano, ricordando che chi oggi si appresta a fare il Sindaco non deve più occuparsi di ordinaria amministrazione ma deve mettere in conto, come primo punto della sua agenda, un piano energetico comunale e, meglio ancora, sovra comunale, contribuendo così a vincere la sfida della sovranità energetica che tutto il nostro Paese si sta prefiggendo di raggiungere”.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/04/2024 19:46:25


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Cure palliative in Toscana, approvato il piano per il potenziamento: 7,6 milioni di euro >>>

Intensificati i controlli nei cantieri per il rispetto dell'ordinanza sulle ondate di calore >>>

Nuovo organigramma per la segreteria di Azione in provincia di Arezzo >>>

L’Umbria cresce e si conferma meta di grande qualità per i turisti >>>

Provincia di Arezzo bloccata: il presidente Polcri si reca dal Prefetto Di Nuzzo >>>

Manifestazione di interesse per la gestione del centro sportivo polivalente “Pierino Pieracci” >>>

Tanti: “nessun aumento delle tariffe per la refezione scolastica di Arezzo” >>>

Chiassai a Baccelli: “I pendolari non sono stati invitati al tavolo sul trasporto ferroviario” >>>

Liste di attesa e mancanza di personale, Vagnoli fa il punto sulla sanità nel Casentino >>>

Il servizio antincendio boschivo dell'unione dei comuni del Casentino, tra passato e futuro >>>