Notizie Locali Politica

Sono in partenza i lavori di manutenzione del cavalcavia di via Madonna del Moro a Umbertide

I lavori possibili grazie ad un finanziamento legato al Pnrr pari a 1 milione e 120mila euro

Print Friendly and PDF

Il 26 febbraio partiranno i lavori di manutenzione straordinaria che riguarderanno il cavalcavia di via Madonna del Moro.

I lavori saranno resi possibili grazie ad un finanziamento legato al Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) pari a 1 milione e 120mila euro, ottenuto dal Comune di Umbertide, grazie al quale si potrà pervenire a un miglioramento della funzionalità del cavalcavia che fa da collegamento con la zona industriale Madonna del Moro.

Con i lavori si otterrà, oltre che una sua maggiore durabilità nel tempo, un incremento delle performance strutturali attraverso alcuni fondamentali interventi come: la realizzazione di una nuova pavimentazione stradale con nuovo asfalto, il rifacimento dei cordoli presenti, la sistemazione dei giunti, l'installazione di nuove barriere e quindi guard rail, il ringrosso delle pile del ponte, delle loro fondazioni, un intervento di regimentazione delle acque meteoriche e altre operazioni di adeguamento del cavalcavia.

Questo permetterà, tra l'altro, il transito di trasporti eccezionali evitando il disagio di passare per le vie del centro abitato come avviene oggi.

Il sindaco Luca Carizia e l'assessore ai lavori pubblici Alessandro Villarini affermano: “I lavori di manutenzione del cavalcavia di via Madonna del Moro rappresentano un intervento molto importante che la nostra Amministrazione ha voluto portare avanti. In questo modo la struttura sarà interessata da profondi interventi di messa a punto che permetteranno di portare a nuova vita la porta di accesso alla zona industriale, che rappresenta il cuore pulsante della nostra economia territoriale”.

Nella fase iniziale dei lavori verranno avviate anche le opportune modifiche alla viabilità necessarie all'installazione del cantiere. Queste prevedono l'apertura di un accesso carrabile agli autocarri e ai mezzi d'opera della ditta esecutrice della manutenzione.

Tale accesso carrabile verrà realizzato al termine della corsia di ingresso che da via I Maggio consente l'immissione sulla Tiberina.

L'apertura ai mezzi da cantiere determinerà una riduzione dello spazio di percorrenza della corsia per i veicoli diretti verso il centro storico.

Nell'area interessata dagli interventi verrà apposta la necessaria segnaletica di cantiere che verrà installata a cura della ditta appaltatrice.

Il cantiere avrà una durata di circa un anno e le ulteriori misure di viabilità verranno adottate progressivamente in base all'andamento dei lavori.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/02/2024 17:51:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

L’ultima foto alla ex-scuola elementare di Città di Castello prima del suo abbattimento >>>

La Regione aumenta di quasi 18 milioni le risorse per zone montane e benessere animale >>>

Regionali, Marco Casucci capolista sia ad Arezzo che nella circoscrizione Firenze 2 >>>

Cinquantenario del monumento alla resistenza di Umbertide >>>

A Città di Castello lunedì 15 settembre primo giorno di scuola per i 5.585 studenti >>>

Castiglion Fiorentino: si bissa il numero di presenze record ottenute nel 2024 >>>

Alessandro Tomasi: altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana per il maltempo >>>

Cerimonia al Monumento di via Trento a Castiglion Fiorentino >>>

Il sottosegretario all’interno On. Emanuele Prisco in visita ad Arezzo >>>

Il sindaco di Città di Castello ha incontrato il comandante provinciale della Guardia di Finanza >>>