Notizie Locali Eventi

Don Duilio Mengozzi ricordato a Galeata (Forlì-Cesena)

Galeata è appartenuta alla Diocesi di Sansepolcro fino al 1975

Print Friendly and PDF

Domenica 11 febbraio, alle ore 16.00, nel Museo Civico Mambrini di Pianetto di Galeata (Forlì-Cesena) si è tenuto l'evento dedicato ai “Giusti fra Nazioni” di Galeata Don Giulio Facibeni e Don Duilio Mengozzi. Dopo il saluto della Sindaco Francesca Pondini, sono intervenuti Michele Foni, Consigliere Comunale in rappresentanza del Comune di Sansepolcro, con una relazione dal titolo “Don Duilio Mengozzi a Sansepolcro. L’uomo che ha soccorso la città”, lo storico e giornalista forlivese Paolo Poponessi sui "Giusti della Provincia forlivese don Facibeni e don Pietro Garbin" e lo storico Andrea Czortek ( Direttore dell’archivio diocesano e della biblioteca “Storti-Guerri” a Città di Castello, nonché dell’archivio diocesano di Sansepolcro) con una relazione dal titolo “Don Duilio Mengozzi, un Giusto fra le Nazioni”.

Il Museo Civico nel rinascimentale Convento dei Padri Minori di Pianetto conserva una ricca sezione archeologica, con materiali provenienti dal sito della città romana di Mevaniola, dalla villa di Teodorico, dall'abbazia di S. Ellero e dal territorio del fiume Bidente oltre che una piccola sezione storico-artistica. Il prestigioso spazio espositivo ha ospitata l'iniziativa che si colloca nelle celebrazioni del Giorno del Ricordo curate dal Comune di Galeata. 

Don Giulio Facibeni, nato a Galeata nel 1884 e fondatore, dopo la I Guerra Mondiale dell’Opera Madonnina del Grappa, nel 1996 è stato riconosciuto “Giusto fra Nazioni”, essendo stato uno dei maggiori protagonisti a Firenze della catena di solidarietà che ha portato al salvataggio di ebrei perseguitati. Don Duilio Mengozzi, nato a San Zeno di Galeata nel 1915, è stato riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”. Durante la II Guerra Mondiale si era prodigato per la salvezza di molti perseguitati per motivi razziali o politici e per la difesa della città di Sansepolcro, minacciata di distruzione dai nazisti. Una occasione in cui sono stati anche ricordati altri religiosi, sempre provenienti da Galeata, che avevano studiato nel Seminario di Sansepolcro poichè Galeata è appartenuta alla Diocesi di Sansepolcro fino al 1975.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/02/2024 07:09:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Il maestro Gianfranco Vissani sale in cattedra a Città di Castello >>>

Sarà nuovamente Pierpaolo Mangani il Magistrato del Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino >>>

Sansepolcro: la città si prepara a diventare la capitale del vino italiano >>>

Secondo weekend per la Festa della Castagna e del Marrone Dop di Caprese Michelangelo >>>

Ad Anghiari torna l'appuntamento con I Centogusti dell'Appennino: dal 31 ottobre al 2 novembre >>>

Sansepolcro: al via dal 27 novembre la stagione 2025/26 del Teatro Dante >>>

Oltre 70 stand a Città di Castello per la festa dei 20 anni di Altrocioccolato >>>

Arezzo: 42° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” >>>

Sapori dell’autunno e produzioni autoctone: a Montone la Festa del bosco >>>

Gipsy Fiorucci: fuori l’intenso e vibrante singolo “La notte più buia che c’è” >>>