Economia L'Esperto

Tari 2023, si avvicina la scadenza: ecco quando e come si paga

Ogni Comune ha un suo piano di pagamento, ma ci sono delle linee di massima generali

Print Friendly and PDF

Si avvicina la scadenza per il pagamento della Tari, la tassa sui rifiuti, relativa all'anno 2023. Imposta controversa, non particolarmente amata dai cittadini, che ha lo scopo di finanziare il servizio di raccolta e smaltimento dell'immondizia nei vari Comuni, i quali ne determinano la tariffa. È il Consiglio comunale, infatti, che stabilisce l'importo con una delibera in base alla previsione dei costi.

Quando si paga la Tari

Dal 2020 è Arera a disciplinare il piano finanziario della tassa sui rifiuti. Questo, per quanto la Tari sia indicativa di ogni Comune, ha portato a delle linee generali da seguire. Che sia rateizzata oppure no, entro la fine dell'anno scade il termine per il pagamento. Dunque possiamo prendere come riferimento dicembre.

A dover pagare la tassa sui rifiuti sono i contribuenti che occupano sia immobili che aree scoperte che si trovano sul territorio del Comune. Ad essere esclusi sono coloro che hanno stipulato contratti di affitto breve o che comunque occupano il locale per un periodo inferiore ai 6 mesi.

Per chi non è residente in Italia, ma è titolare di una pensione maturata in regime di convenzione internazionale con il nostro Paese, è invece prevista una riduzione di un terzo dell'imposta.

Il Comune decide la tariffa

Come abbiamo visto, è il Comune a determinare l'importo da pagare in base ai costi affrontati per il servizio offerto alla popolazione. Viene quindi inviata ai cittadini una cartella di pagamento. In caso di variazioni di immobile, di nucleo familiare o altro, deve essere il contribuente a inviare una comunicazione Tari da cui poi viene stabilito l'importo.

Insieme alla cartella di pagamento, arrivano anche dei moduli, spesso e volentieri dei modelli F24, finalizzati al versamento dell'imposta.

Come si paga la Tari

La tassa sui rifiuti può essere pagata tramite un semplice bollettino Mav, con modello F24 (codice tributo 3944) oppure via bollettino postale. È possibile, per quanto riguarda la Tari 2023, scegliere anche il pagamento a rate.

Il pagamento in rate viene solitamente suddiviso in tre parti, con scadenze fissate in genere a fine aprile, fine luglio e fine anno corrente. In questo caso, però, è sempre meglio consultare il sito dei propri Comuni per avere indicazioni più precise.

Notizia e foto tratte da Il Giornale
© Riproduzione riservata
21/10/2023 18:27:10


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio L'Esperto

La grande corsa dei mercati 2024: rally, sorprese e tendenze nei principali asset globali >>>

La Bce taglia i tassi di interesse al 3%. Ecco di quanto scende la rata mensile dei mutui variabili >>>

La nuova Irpef non sarà una gioia per tutti >>>

Non paghi la Tari? Ecco tutte le sanzioni: cosa sapere >>>

Tutto quello che le agenzie di rating non vogliono vedere sui conti italiani >>>

Redditi dichiarati non convincono il Fisco, faro puntato sugli autonomi >>>

Rapporto Inps, ecco tutti i numeri delle pensioni >>>

Cosa succede se non paghi l'Imu? Tutte le novità da sapere >>>

Disoccupazione ai minimi, in dieci anni si è dimezzata >>>

Quali prospettive per il mercato azionario? >>>