Sport Locale Automobilismo (Locale)

Guerrini e Prusak nei Paesi Baschi a caccia di punti per il mondiale delle auto green

Lotta a tre tra il team italiano: una classifica cortissima racchiusa in soli quattro punti

Print Friendly and PDF

Saranno ben cinquanta gli equipaggi al via dell'Eco Rallye Bilbao Petronor, settima prova della Bridgestone Fia Ecorally Cup che si svolgerà nel fine settimana. La storica gara nei Paesi Baschi avrà validità non solo per il campionato mondiale, ma anche per quello nazionale spagnolo e per la Coppa Iberica. Quest'ultimo è il nuovo trofeo internazionale messo in palio nella speciale classifica relativa alle gare con validità Fia svolte in Spagna e Portogallo nel corso della stagione 2023.

Finora tutte le gare disputate del campionato Fia hanno visto differenti vincitori, indice di una competitività molto elevata e di un campionato ancora senza un favorito. In testa alla classifica del trofeo messo in palio dalla Federazione Internazionale dell'Automobile resiste la coppia ceca Zdarsky-Nabelek. A seguire il duo basco Conde-Sergnese, tallonato dal team italiano Autotest Motorsport che schiera Guido Guerrini e il polacco Artur Prusak. Quattro punti racchiudono tutti i tre equipaggi sul podio iridato, mentre gli sloveni Spacapan-Kobal e i francesi Malga-Bonnel, al momento quarti e quinti, sono ormai fuori dai giochi.

Nove prove speciali su un percorso complessivo che supera i cinquecento chilometri, dei quali oltre la metà composti dalle prove di media ed efficienza energetica. Durissimo l'inizio di venerdì con la prima speciale della durata di quasi cinquanta chilometri seguita da altre due sempre decisamente lunghe. Le successive sei sono previste nella giornata di sabato.

“Per noi è una gara ostica e soprattutto giochiamo in casa dei nostri diretti avversari, che nelle loro strade hanno sempre ottenuto risultati eccellenti”, racconta il pilota toscano Guido Guerrini prima della partenza per Bilbao. “Sarà importante cedere meno terreno possibile in vista delle due gare successive, Monte Carlo e Dolomiti, dove abbiamo maggiore possibilità di riuscire a fare bene”, conclude Guerrini.

Team Autotest Motorsport e K-Motor Alto Adige hanno allestito una nuova Kia E-Niro per il finale di stagione, anche se il pilota italiano e il copilota polacco hanno avuto pochissimo tempo per prendere confidenza con il nuovo veicolo. C'è attesa per vedere che livello di performance energetiche fornirà questo modello, che ha permesso finora a Kia di restare sempre in testa alla classifica costruttori di questa disciplina sportiva. La Bridgestone Fia Ecorally Cup 2023 si appresta a vivere uno dei finali di stagione più incerti di sempre dove, grazie a Team Autotest Motorsport e agli sponsor che stanno sostenendo Guerrini e Prusak, l'unico team italiano in gara potrà provare a giocarsi le proprie carte. 

Redazione
© Riproduzione riservata
28/09/2023 12:29:59


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Automobilismo (Locale)

Dakar 2025: prosegue l’avventura nel deserto di Stefano Marrini >>>

La Speed Motor presente alla 47esima Parigi-Dakar con l’aretino Stefano Marrini >>>

Conto alla rovescia per la Dakar 2025 per Stefano Marrini >>>

Il pilota aretino Stefano Marrini sul deserto della Dakar 2025 >>>

Montecoronaro: grande successo per la seconda edizione del "Test La Selva" >>>

Guerrini e Prusak vincono sulle Dolomiti e Kia di conquista il mondiale costruttori >>>

Guerrini e Prusak a caccia del mondiale sulle Dolomiti >>>

Guerrini e Prusak ancora sul podio a Monte Carlo >>>

Trionfo italiano in Cina per la coppia Guerrini e Calchetti >>>

Ritorna la Modena Cento Ore lungo il Passo dello Spino >>>