Notizie Locali Comunicati

Città di Castello, la caserma dei vigili del fuoco punto di riferimento per le emergenze

Presente all'esercitazione anche il sindaco Luca Secondi ed il Prefetto di Perugia Gradone

Print Friendly and PDF

“L’esercitazione promossa dalla direzione regionale dei Vigili del Fuoco testimonia che Città di Castello è un punto di riferimento per la gestione delle emergenze di protezione civile e ringraziamo i vertici del corpo per aver coinvolto le istituzioni pubbliche, le forze dell’ordine e la rete di volontariato comunale in un’iniziativa di formazione che valorizza l’importanza dell’area di addestramento ospitata dal distaccamento tifernate, che è un laboratorio nazionale di eccellenza per il pronto intervento in caso di calamità sismiche”. Sono le parole con cui il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla Protezione Civile Benedetta Calagreti sottolineano con soddisfazione la mattinata vissuta presso la caserma Antonio Ceccarelli dei Vigili del Fuoco di Città di Castello con l’esercitazione di protezione civile alla quale è intervenuto il prefetto di Perugia Armando Gradone, alla presenza, tra gli altri, del direttore generale dei Vigili del Fuoco dell’Umbria Vincenzo Lotito e del referente del Distaccamento di Città di Castello Gian Paolo Ciuchi, del sindaco di Monte Santa Maria Tiberina Letizia Michelini, del responsabile del Servizio Protezione Civile del Comune di Città di Castello Francesco Nocchi e dei rappresentanti delle forze dell’ordine del territorio. Nel campo macerie situato all'interno della caserma tifernate, dove fino al 29 settembre verrà simulato un terremoto di magnitudo 6.0, con epicentro localizzato nella provincia di Perugia e fenomeni di maggior rilievo individuati nei comuni di Città di Castello ed Umbertide con il coinvolgimento di un elevato numero di persone e importanti danneggiamenti a edifici ed infrastrutture, è stata mostrata un’esercitazione di soccorso che ha messo in evidenza le esperienze e le competenze dei Vigili del Fuoco umbri. Nell’occasione, è stato illustrato l'approccio USAR (Urban Search And Rescue) per le attività di soccorso dovute al crollo di molteplici edifici con un alto numero di vittime. I Vigili del Fuoco della direzione regionale, con il personale specializzato dei comandi di Perugia e di Terni, hanno operato nell’area di addestramento in collaborazione con l'associazione nazionale del corpo, il personale del 118 e l'Ente Nazionale Sordi. “Un’importantissima giornata di aggiornamento e formazione, una mobilitazione davvero utile per aumentare la consapevolezza delle criticità in situazione di emergenza sismica e la capacità di risposta alle principali esigenze di intervento”, evidenziano Secondi e Calagreti.

Redazione
© Riproduzione riservata
27/09/2023 17:01:06


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Il centro storico di Poppi diventa un museo a cielo aperto >>>

Umbertide, nuova scuola di Montecastelli: proseguono spediti i lavori >>>

Stazione AV, emblema di una politica inconsistente. >>>

Accorpamento del Giovagnoli: lunedì la conferenza zonale per l'istruzione >>>

Arezzo e Confartigianato approdano su RAI 1 >>>

Confagricoltura Arezzo, Angiolino Mancini è il nuovo presidente provinciale di Anpa >>>

Città di Castello: la minoranza chiede la convocazione delle commissioni servizi e controllo >>>

Da lunedì, chiusure notturne per il casello A1 di Monte San Savino >>>

Due Mari, Ceccarelli e De Robertis, grave la disattenzione del Governo >>>

Accorpamento del Giovagnoli al Città di Piero: la posizione della provincia >>>