Notizie Nazionali Cronaca

In Italia 35mila azioni legali all'anno per colpa medica, Ordini 'serve riforma'

Nel frattempo, lievitano a dismisura medicina difensiva e liste d'attesa

Print Friendly and PDF

Sono più di 35mila le azioni legali che vengono intentate ogni anno in Italia per colpa medica, ma nel 90-95% dei casi il giudizio si conclude con l'assoluzione del medico. Nel frattempo, lievitano a dismisura medicina difensiva e liste d'attesa: i medici, per evitare guai giudiziari, prescrivono visite ed esami spesso inutili, costosi e invasivi, che incidono sulle casse della sanità pubblica e sulla vita delle persone, con 2 milioni e mezzo di italiani che rinunciano a curarsi. Sono questi i dati da cui è partita la Commissione ministeriale per lo studio e l'approfondimento delle problematiche relative alla colpa professionale medica, presieduta dal magistrato Adelchi d'Ippolito e istituita dal ministro della Giustizia Carlo Nordio a fine marzo. Obiettivo: analizzare l'attuale quadro normativo e giurisprudenziale in cui si iscrive la responsabilità colposa sanitaria, per ridurre i contenziosi e nel contempo assicurare il massimo equilibrio tra la serenità del medico e la tutela della salute delle persone. "Dobbiamo scongiurare che la denuncia sia uno strumento di pressione per avere un risarcimento", ha detto d'Ippolito, incontrando a Villa Magnisi, a Palermo, medici siciliani e istituzioni. "Non chiediamo la depenalizzazione, ma una riforma complessiva - ha precisato il presidente dell'Ordine dei medici di Palermo Toti Amato, consigliere del direttivo della Federazione nazionale Ordini dei medici Fnomceo - Oggi il migliore degli specialisti che entra in sala operatoria ne può uscire un attimo dopo come un attentatore alla salute pubblica. Gli errori medici esistono, ma certamente di gran lunga inferiori rispetto alla rappresentazione collettiva, perché la denuncia spesso è il frutto di un momento di dolore o di rabbia per un evento triste o di sollecitazioni esterne di avvocati sciacalli. Il punto è che ormai l'aspettativa è irrazionale, si pensa che qualsiasi evento infausto possa essere evitato, dunque il medico è colpevole e si ha diritto ad un risarcimento". Al vaglio della Commissione ci sono la mutuabilità nel penale della lite temeraria, che esiste già nel civile; una sanzione pecunaria in caso di condanna, e la produzione di una consulenza tecnica sul presunto errore medico da allegare alla querela. Perché, ha sottolineato d'Ippolito, "la denuncia non sia a costo zero, ma un momento di responsabilità". Altre due strade percorribili sono l'introduzione di un preventivo giudizio di ammissibilità, che per il magistrato "sarebbe una scrematura eccezionale", e tempi di giudizio veloci. All'attenzione del magistrato anche la necessità di ruotare i consulenti medici del pubblico ministero per scongiurare il pericolo di "un monopolio consulenziale e il rischio che si preoccupi più di compiacere al pm che di cercare la verità dovunque possa stare". Infine, il consenso informato che dovrà avere sempre il carattere dell'attualità e sui cui si giocano, secondo il presidente della Commissione, molte vicende giudiziarie.

Notizia e foto tratte da Tiscali News
© Riproduzione riservata
20/09/2023 20:04:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Gli ultimi e i grandi del mondo per l'ultimo saluto: 400mila persone per il Papa >>>

Funerali Papa Francesco, quanto costano e chi pagherà per le esequie di Bergoglio >>>

Come Ratzinger e Pelè: cos'è la "tanatoprassi", l'imbalsamazione a cui è stato sottoposto Francesco >>>

Chi sceglierà il nuovo Papa: schede e caratteristiche dei cardinali favoriti e i possibili outsider >>>

Cosa succede dopo la morte del Papa: il protocollo fino all'elezione del nuovo Pontefice >>>

E' morto Papa Francesco: l'annuncio del Vaticano >>>

Tutta la famiglia ha ucciso Saman: quattro ergastoli e una condanna a 22 anni >>>

Sergio Mattarella ricoverato per l'impianto di un pacemaker: "Un intervento programmato" >>>

Stasi, sì alla semilibertà. L'ira della mamma di Chiara Poggi: "Spero di non incontrarlo mai" >>>

Addio ad Antonello Fassari, reso celebre dalla serie tv cult i Cesaroni >>>