Economia L'Esperto

Bonus bollette prorogato fino a settembre, chi ne ha diritto

Per accedere ai contributi è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e l’Isee

Print Friendly and PDF

Il governo ha esteso fino a settembre il bonus bollette dotando di altri 110 milioni di euro l’apposito fondo. Il contributo, pensato per cittadini e famiglie in difficoltà, arriva in un momento in cui i prezzi delle energie danno timidi segnali di discesa. Per il mese di giugno il calo del prezzo del gas è stato fissato in ragione dell’1,1%, poca cosa rispetto agli aumenti del passato recente che ne hanno spinto il costo a un livello insostenibile per molti cittadini e per molte imprese.

Il sostegno dello Stato per i prossimi due mesi è circoscritto però a una platea definita mediante l’Isee, ecco quali sono i requisiti per potere godere dell’agevolazione.

Chi può accedere al bonus bollette e come chiederlo

Hanno diritto al sostegno i nuclei famigliari con un Isee inferiore ai 15mila euro, cifra che sale fino a 30mila euro per le famiglie con almeno quattro figli. A costoro si aggiungono i percettori del Reddito di cittadinanza o della Pensione di cittadinanza.

Per ottenere il bonus bollette occorre presentare al comune di residenza sia la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) sia l’Isee. I richiedenti nei cui nuclei famigliari figurano persone affette da malattie gravi o che necessitano apparecchiature mediche vitali non devono esibire l’Isee, in questi casi l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) applicherà parametri di valutazione che vertono sul tipo di apparecchiatura in dotazione all’utente, la richiesta energetica e il tempo di uso giornaliero.

Gli importi del bonus bollette

In attesa di conoscere il dettaglio del bonus relativo alle bollette del gas, le cifre del sostegno per le bollette della luce sono:

  • per nuclei formati da 1 o da 2 persone con Isee inferiore ai 9.530 euro il sostegno corrisponde a 120,45 euro ai quali si aggiungono 20,24 euro di compensazione integrativa
  • per nuclei formati da 1 o da 2 persone con Isee tra i 9.530 e i 15.000 euro si tratta di 96,36 euro + 16,19 euro di compensazione integrativa
  • per nuclei formati da 3 o 4 persone con Isee sotto i 9.530 euro il sostegno è di 149,65 euro + 23,92 euro di compensazione integrativa
  • per nuclei formati da 3 o 4 persone con Isee tra i 9.530 e i 15.000 euro il contributo è di 119,72 euro + 19,14 euro di compensazione integrativa
  • per nuclei formati da oltre 4 persone con Isee sotto i 9.530 euro il beneficio è di 167,90 euro + 24,84 euro di compensazione integrativa
  • per i nuclei formati da oltre 4 persone con Isee tra i 9.530 e i 15.000 euro le cifre sono 134,32 + 19,87 euro.

Il bonus gas, giova ricordarlo, sottostà anche a variabili climatiche che dipendono dalla zona geografica in cui vive chi ne fa richiesta.

Già alla fine del 2022 il governo aveva annunciato un aiuto il più possibile protratto nel tempo, allargando peraltro la platea dei percettori.

Notizia tratta da ilgiornale.it
© Riproduzione riservata
07/07/2023 22:16:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio L'Esperto

Bene rifugio, l’oro è tornato a splendere, ma attenzione alla tassazione >>>

Come si andrà in pensione nel 2024? Cosa serve e chi potrà andare in pensione il prossimo anno >>>

Tari 2023, si avvicina la scadenza: ecco quando e come si paga >>>

Pensioni, arrivano quota 103 e 104: tutte le opzioni >>>

Rc auto, ecco come risparmiare al massimo >>>

Affitti brevi, c’è il decreto legge: ecco cosa cambia >>>

Bce, vola il tasso sui mutui e crollano i prestiti: cosa può succedere ora >>>

Pensioni, in arrivo il rinnovo di Quota 103 >>>

Pensioni, aumenti e trattenute: cosa aspettarsi nel cedolino di settembre >>>

Bonus Inflazione, al via i pagamenti: le famiglie che ne hanno diritto e come richiederlo >>>