Notizie Locali Eventi

Un percorso alla scoperta del Cimitero Monumentale e del Famedio di Città di Castello

Nel weekend tornano le Giornate del FAI di Primavera

Print Friendly and PDF

Un percorso alla scoperta del Cimitero Monumentale e del Famedio di Città di Castello: questa la visita organizzata sabato 25 e domenica 26 marzo dal Gruppo FAI di Città di Castello in occasione delle Giornate di Primavera, con il patrocinio del Comune di Città di Castello e la collaborazione del Liceo Statale Plinio il Giovane di Città di Castello. L’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano, giunta ormai alla XXXI edizione, vedrà l’apertura a livello nazionale di oltre 700 luoghi in 400 città italiane. “Sosteniamo i percorsi del FAI e la loro meritoria opera per valorizzare il patrimonio culturale di Città di Castello, specialmente se, come per il Cimitero, la destinazione potrebbe far correre il rischio di mettere in secondo piano le bellissime attestazioni che contiene” dichiara l’assessore alla Cultura e al Patrimonio Michela Botteghi, che invita tutti “a cogliere questa occasione e partecipare al fine settimana del FAI”. 

Il Cimitero Monumentale fu una delle principali imprese architettoniche e decorative dell'Ottocento tifernate: non solo luogo sacro e di memoria, ma vero e proprio museo a cielo aperto

Progettato dal celebre architetto Emilio De Fabris, autore della facciata neogotica del duomo di Firenze, il complesso fu decorato da abili artigiani locali e da artisti di risonanza nazionale come Galileo Chini, Annibale Gatti ed Elmo Palazzi, le cui opere pittoriche e scultoree adornano le cappelle delle famiglie gentilizie e dei personaggi illustri della città. La visita ripercorrerà la storia del cimitero e della Società Laica del Camposanto sua fondatrice, soffermandosi oltre che sulla chiesa e i suoi affreschi anche sui principali monumenti funerari, molti dei quali pregevole espressione del Liberty italiano. Per la spiccata valenza storica particolare risalto sarà inoltre riservato al Famedio, spazio dal forte contenuto civico che accoglie i caduti tifernati di tutti i conflitti e che commemora, nella Cappella dei Caduti per la Resistenza, i partigiani morti nella lotta contro i nazifascisti. 

Le visite guidate saranno condotte dagli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Statale Plinio il Giovane di Città di Castello e saranno organizzate a intervalli regolari per gruppi composti da circa 25 persone. La prenotazione non è necessaria ma in caso di particolare affluenza la partecipazione potrebbe non essere garantita. L’iniziativa prevede un contributo libero minimo di 3 euro. Orari: sabato 25 marzo ore 15.00-18.00 (solo pomeriggio), domenica 26 marzo ore 10.00-13.00 / 15.00-18.00; ultimo accesso un’ora prima della chiusura.

Si ringrazia per la collaborazione: Comune di Città di Castello, Liceo Statale Plinio il Giovane di Città di Castello, Prof. Alvaro Tacchini (Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti), Associazione Tifernarte, Cooperativa Il Poliedro. 

Per ulteriori informazioni: mail cittadicastello@gruppofai.fondoambiente.it, pagine Facebook e Instagram Gruppo FAI Città di Castello, sito www.giornatefai.it (link diretto: https://fondoambiente.it/luoghi/cimitero-monumentale-e-famedio-di-citta-di-castello?gfp)

Redazione
© Riproduzione riservata
23/03/2023 16:01:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

I mille de L'Intrepida: dall'America alla Tunisia ad Anghiari per la ciclostorica >>>

L'abbraccio di Umbertide per il cinquantesimo anniversario della parrocchia di Cristo Risorto >>>

Il Cai e l’alpinismo, dai primi esploratori alla tutela della montagna >>>

Successo per la prima serie di “A tu per tu con…” dell’associazione Il Corsaro >>>

Sabato 18 ottobre torna l'appuntamento con la raccolta alimentare nei punti vendita Unicoop Firenze >>>

Le Mongolfiere hanno colorato il cielo castiglionese >>>

My Stufato Festival, l'evento più importante di San Giovanni Valdarno non ci sarà nel 2025 >>>

Tutto pronto per la 55° Festa della Castagna e del Marrone Dop >>>

Sansepolcro ricorda l'artista Stefano Camaiti >>>

Quattro grandi nomi del ciclismo italiano questa sera ad "Aspettando L'Intrepida" >>>