Rubrica Tecnologia

Elettrico e termico a confronto

Vantaggi e svantaggi nelle diverse condizioni di utilizzo.

Print Friendly and PDF

Raramente si sente parlare dell'impatto che ha l'auto elettrica sull'inquinamento locale e quello globale. La distinzione è doverosa per parlare di vetture elettriche e anche per fare delle scelte razionali ed etiche nell'acquisto di un veicolo in base all'uso che se ne fa. Nello specifico, le grandi metropoli, con un'altissima densità di popolazione, sono i luoghi dove l'inquinamento è più nocivo e, in molti casi, stagnante.

Il traffico veicolare è una delle fonti principali di inquinamento locale nelle città. Le emissioni rappresentano all'incirca un terzo del totale con diverse componenti (gli ossidi di azoto circa il 50%, gli idrocarburi intorno al 10%, il 30% le polveri sottili).

Viene quindi spontaneo pensare che una vettura elettrica a zero emissioni possa essere utile per la riduzione sostanziale di una parte delle emissioni inquinanti nei centri urbani. Questo indipendentemente da dove e da come sia prodotta l'energia che la alimenta.

L'altro vantaggio oggettivo riguarda la silenziosità di questi veicoli che ha effetti positivi per la salute.

Al contrario, tali vantaggi decadono sulle lunghe percorrenze al di fuori dei centri urbani. Qui le vetture con motore tradizionale sono ancora ben più efficienti, non solo in termini di impatto ambientale, ma anche in termini di flessibilità di utilizzo. Il tanto criticato Diesel (ricordiamoci anche il caso del Dieselgate e come è stato strumentalizzato) rimane una delle propulsioni a più alta efficienza e, quindi, meno impattante a livello di inquinamento «globale», oltre a rappresentare (e aver rappresentato) un'eccellenza industriale tipicamente europea.

Pertanto, a oggi sembra che i legislatori europei abbiano definito dei vincoli non sempre guidati da analisi razionali. Per aggiustare il tiro (e si può ancora fare) si potrebbe pensare ad alcune azioni correttive. Pensare a delle politiche che permettano ancora la produzione di motori a combustione interna efficienti da utilizzare al di fuori dei centri urbani o in base ai livelli di inquinamento locale (oggi facilmente monitorabili). E poi indicare delle regole sulle emissioni delle altre fonti cittadine, a partire dai riscaldamenti, per coerenza rispetto alla stretta sulle autovetture.

In conclusione, l'elettrico e il motore tradizionale hanno vantaggi e svantaggi nelle diverse condizioni di utilizzo. La strategia di sviluppo europea andrebbe tuttavia adattata e rivista portando al tavolo le aziende coinvolte nei business correlati. La nostra attenzione dovrebbe, in sostanza, essere rivolta tanto ai benefici ambientali quanto ai benefici economici, e occorre cercare di evitare «paradossi tecnici», garantendo una trasformazione della mobilità - e della filiera industriale che la sostiene - graduale e ragionata.

Notizia e foto tratte da Il Giornale
© Riproduzione riservata
18/03/2023 13:35:23


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Tecnologia

La stretta di Instagram che non piace ai teenager ma che ha l'appoggio delle famiglie >>>

Come funziona Apple Music: cos’è, prezzi e tutti i dettagli >>>

Furto del telefono, in che modo funzionano e come attivare le protezioni Android >>>

WhatsApp, addio a "sta scrivendo": ecco tutte le nuove funzioni >>>

Skype va in pensione >>>

Rivoluzione Google, ora Chrome cambia le password non sicure: ecco come funziona >>>

WhatsApp introduce una terza spunta blu: ecco a cosa serve e perché può essere importante >>>

Metti a ricaricare il telefono durante la notte? Ecco perché non è consigliabile farlo >>>

Microsoft nel 2025 spenderà 80 miliardi in data center per IA >>>

Boom degli attacchi informatici, il settore più bersagliato è una sorpresa >>>