Notizie Locali Eventi

2029: odissea a San Giustino

La casa di produzione Whiterose Pictures ambienta il film in un ipotetico futuro

Print Friendly and PDF

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto CINENATURE presso la “Sala dei Ritratti” di Castello Bufalini di San Giustino alla presenza del sindaco Paolo Fratini, dell’Assessore alla Cultura prof. Milena Ganganelli Crispoltoni, delle istituzioni, degli insegnanti e di una gremita folla di giovanissimi alunni-attori con le loro famiglie.

Il film fa parte di un percorso scolastico della Direzione Didattica di San Giustino-Citerna “F.T. Bufalini”, voluto dal dirigente scolastico prof. Elio Boriosi e coordinato dalla referente prof. Loretta Zazzi, iniziato a dicembre dello scorso anno, che vede l’insegnamento del Cinema a scuola con lezioni teoriche in classe, analisi di film, proiezioni al cinema e pratica di set, con finalità la realizzazione di un vero e proprio film.

Dietro la macchina da presa i registi umbri Lorenzo Lombardi (“In the market”) e Nicola Santi Amantini (“Non ci indurre in tentazione”) che guideranno un progetto più unico che raro: il film avrà un cast, fra attori protagonisti, secondari e comparse, interamente composto da più di 60 bambini di 9 anni (provenienti dalle classi 4° delle scuole di Cospaia, Selci e Lama), a sua volta coadiuvati dagli insegnanti dei vari plessi (Maria Clementi, Matteo Ceci, Stefania Lanzi, Lucia Cardelli, Roberta Vischi, Marco Grosso, Raffaella Baldi, Cosetta Nestri, Graziella Brunoni, Lorena Della Rina).

Svelati titolo e trama della pellicola, che ha come incipit: un mondo senza adulti composto da soli bambini e il valore del rispetto verso l’ambiente e la natura.

Alla ricerca di Rose”, così si chiamerà il film, narra di un ipotetico futuro prossimo (appunto il 2029), dove un gruppo di bambini, dopo un evento misterioso, si ritrova a fare i conti con un mondo senza adulti, elettricità e tecnologia, e parte alla ricerca di colei che sembra essere l’unica donna rimasta in vita: “Rose”. I protagonisti della storia intraprenderanno un viaggio alla scoperta di loro stessi, di una natura incontaminata e alla ricerca di una figura materna.

La troupe principale del film, oltre ai registi Lombardi e Santi Amantini, sarà composta dai professionisti Stefano Guerrini (drone operator), Marco Mercati (fonico e sound design), Carmen Adincu (make-up artist e hair stylist) e avrà anche l’aiuto degli alunni come assistenti dietro le quinte.

Le riprese, che partiranno il 6 marzo p.v. e si protrarranno per 3 settimane alterneranno location naturalistiche dell’alta Umbria-Toscana, scene presso la Scuola Primaria di Cospaia ed alcune singolari all’interno del Castello Bufalini di San Giustino (si ringrazia la direzione dott.ssa Veruska Picchiarelli e l’Ass.ne “Amici dei Musei”).

“Alla ricerca di Rose” dovrebbe essere pronto per giugno e vedrà la luce in un’anteprima nazionale presso il Cinema Teatro Dante di Sansepolcro.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e Ministero dell’Istruzione.

Redazione
© Riproduzione riservata
18/02/2023 17:22:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

“Lions in piazza”, una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria >>>

A Perugia il primo passo del Festival dei Cammini di Francesco 2025 >>>

La città di Sansepolcro portatrice di pace grazie foto di Riccardo Lorenzi a Neuchatel >>>

"Notae in Arce" a San Giustino: un successo sopra ogni aspettativa >>>

La Parte de Sotto vince la settantesima edizione del Calendimaggio di Assisi 2025 >>>

Concorso di Poesia “Marco Gennaioli” a Sansepolcro: i nomi dei vincitori con le loro poesie >>>

Dopo De Andrè, il secondo ospite del Berta Music Festival è Alex Britti >>>

E' il giorno dell'Imago Dei: balestrieri di Sansepolcro e Lucca in onore al Volto Santo >>>

Successo per il XXVI edizione Concorso Zangarelli a Città di Castello >>>

Sasso fratino, un modello unico di conservazione della biodiversità >>>