Notizie Locali Cultura

Mosaico casentinese. Natura e storia nell’alta valle dell’Arno

Volume di Francesco Pasetto su itinerari dedicati alla spiritualità, all’arte e all’ambiente

Print Friendly and PDF

Uno strumento per scoprire alcuni lati nascosti del Casentino. Così può essere definito “Mosaico casentinese. Natura e storia nell’alta valle dell’Arno”, il nuovo volume di Francesco Pasetto pubblicato da Edizioni Helicon. Il tempo, gli animali, gli alberi, i ponti, la figura di Maria nell’arte, i tabernacoli e i castelli sono i fili conduttori dei sette capitoli in cui è suddiviso il libro. Sette come i “Calendari di Ama”, che dal 2015 l’amato parroco - scrittore di Lonnano pubblica a cadenza annuale, riuniti nel volume con adeguati aggiornamenti per approfondire le osservazioni e le riflessioni già condivise in passato con i lettori. Ogni capitolo è poi composto da dodici paragrafi, come il numero dei mesi dell’anno. In questo mirabile lavoro don Pasetto – apprezzato per le guide escursionistiche e storiche del Casentino, gli itinerari dedicati alla spiritualità e i saggi incentrati sulla teologia cristiana della pace – unisce i suoi testi alle tante immagini della vallata presenti nel libro. Il risultato finale è un insieme di realtà paesaggistiche e culturali variegate ed emozionanti che catturano dalla prima all’ultima pagina. Al corposo volume sono infine collegati 52 codici QR realizzati da Michele Gabiccini, con cui andare a scoprire dal vivo, grazie al proprio smartphone, ogni tessera che compone l’affascinante “mosaico casentinese” di Francesco Pasetto.

Redazione
© Riproduzione riservata
25/01/2023 14:22:03


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cultura

Medie superiori di Sansepolcro: salgono gli studenti all'Ite, zero al professionale >>>

Premio Pieve Saverio Tutino: vince "Tutta la polvere del mondo in faccia" di Paola Tellaroli >>>

"L’Italia del Tartufo" parla anche umbro con i 14 Comuni che lo valorizzano >>>

Premio Pieve: si comincia il 14 settembre con la mostra "Caro Saverio" >>>

Arriva a Poppi la mostra “Schiavi di Hitler. L'altra Resistenza" >>>

Premio Pieve 2023: tutto il programma dei quattro giorni >>>

Sansepolcro: il cardinale Gualtiero Bassetti "apre" oggi la festa di Gragnano >>>

Biblioteca in “piazza”, una bancarella piena di libri nel centro storico di Città di Castello >>>

Arezzo. Ancora aperte le domande di ammissione per il Corso di Dottorato di Ricerca >>>

Economia e società a Sansepolcro e dintorni >>>