Notizie Locali Eventi

San Giustino: le iniziative dell'Anpi per la Giornata della Memoria

“Camminando nel passato, nel presente, nel futuro”. Mostra dell'artista Loretto Ricci

Print Friendly and PDF

Dal 28 gennaio al 18 febbraio l’ Anpi ,con il patrocinio del Comune di San Giustino, propone una Mostra ed una serie di eventi al Museo del Tabacco ed all’ ex Cinema Astra per commemorare gli appuntamenti che la comunità ha dedicato al Giorno della Memoria e al Giorno del Ricordo. Memoria e Ricordo li abbiamo voluti collocare in uno stesso spazio comunicativo perché sono giorni che hanno in comune il dolore e l’ orrore che le guerre sanno produrre. Memoria e ricordo sono “ date “ attraversate da un filo nero terribile che si chiama fascismo e nazismo. Una tra le prime cose di cui si occuparono i fascisti e i nazisti fu l’arte: furono fondate società per la “cultura “ con lo scopo di indottrinare il popolo sui rapporti tra arte, razza, scienza ed etica. L’arte fa paura anche oggi, fa paura a molti politici, tant’è che quando ne parlano cercano di appropriarsene mettendole sopra un marchio partitico per ricavarne profitto; talvolta, invece, è talmente temuta che si cerca di ignorarla, ma possente è il rumore che fa nella sua indole libera e liberatrice, da risultare quasi impossibile farlo. Quest’ anno come Anpi abbiamo scelto come strumento di comunicazione l’arte, l’ Arte che si contrappone a quel filo nero fatto di oscutità, razzismo, nazionalismo, ingiustizia, indifferenza. Con la partecipazione degli antifascisti : l’artista Loretto Ricci, lo scrittore Giuseppe Carrisi, lo storico Valerio Strinati e con l’ ausilio di volontari musici e lettori vogliamo costruire uno spazio in cui la lettura della storia, della memoria e dell’ attualità sia vivo, partecipe e militante. L’arte, in ogni sua forma, nel tempo è divenuta il mezzo attraverso cui la comunicazione è diretta e diffusa con notevole semplicità, è mezzo di educazione per la società e di riflessione per il pubblico; ci affidiamo al linguaggio dell’arte perchè capace, di costruire un vocabolario nuovo che possa restituire il fermento della società e della cultura a cui i tratti si riferiscono.

Redazione
© Riproduzione riservata
25/01/2023 08:55:15


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Tutto pronto ad Anghiari per la 16° edizione del Premio Nazionale La Clessidra >>>

Trame d’Etruria – Aggiornamenti, studi e nuove scoperte sugli Etruschi nel 2025 >>>

A Città di Castello laboratori di “teatroterapia” per promuovere il benessere psico-fisico >>>

La peste e gli anticorpi. L’economia di Borgo Sansepolcro nel secondo Trecento >>>

AGRIeTOUR 2025 ad Arezzo: la Chianina protagonista del turismo esperienziale >>>

“Cena con delitto”: raccolta di fondi per acquistare materiale per allestire un aula “morbida” >>>

In Valdarno la mostra “Dalle parole delle cure palliative alle parole degli operatori” >>>

Un autunno ricco di successi per Ugo Russo >>>

Venerdì 7 novembre Girogustando arriva a Cortona >>>

Il Musical “Piuma Bianca” tratto da un racconto dell’Artista Franco Alessandrini. >>>