Notizie Locali Attualità

La scuola Medaglia Miracolosa delle suore di Santa Marta di Viciomaggio chiuderà

I genitori dei bambini chiedono aiuto al Vescovo di Arezzo-Cortona e Sansepolcro Andrea Migliavacca

Print Friendly and PDF

Brutte notizie per le famiglie aretine: la scuola Medaglia Miracolosa delle suore di Santa Marta di Viciomaggio chiuderà a giugno 2023. La notizia è stata comunicata ai genitori degli alunni dalle suore che operano nella struttura. Alla base della decisione definita ci sarebbe la mancanza di personale religioso, la difficoltà a sostituire le suore, il numero esiguo degli alunni e grosse difficoltà economiche.

"Abbiamo cercato nel corso degli anni di fare tutto quello che potevamo per mantenere questo servizio a Viciomaggio, basti pensare agli ingenti lavori realizzati recentemente per mettere l'ambiente della scuola in sicurezza, ma ora la situazione è diventata particolarmente pesante e insostenibile per cui è stata necessaria questa decisione. Non verranno aperte le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2023/2024 sia per l'infanzia che per la primaria. Gli alunni che già frequentano la scuola dell'infanzia e la prima, la seconda, la terza e la quarta elementare, dovranno provvedere all'iscrizione in un'altra scuola per l'anno prossimo”.

I genitori, rimasti sconvolti dalla notizia, si sono appellati al nuovo vescovo:

"L’istituto Medaglia Miracolosa di Viciomaggio ha avuto un ruolo importante nella nostra comunità sin da quando è stato fondato come centro di accoglienza per i bambini orfani. La scuola è un gioiello anche dal punto di vista didattico, con insegnanti preparate, strutture tecnologiche, all’avanguardia e con eccellenti risultati nell’istruzione dei bambini. Quanto detto finora è importante per tutti noi, ma ci teniamo a sottolineare che l’Istituto è fondamentale soprattutto per l’educazione e per la socializzazione dei bambini affetti da disturbi di apprendimento. Molti alunni si sono creati il loro ambiente familiare fatto di compagni, amici, di maestre sempre attente alle loro esigenze e di Madri sempre pronte ad ascoltarli. Le chiediamo di aiutarci; noi non ci arrendiamo a una chiusura senza aver prima tentato ogni strada percorribile: abbiamo già contattato aziende che sono pronte a sostenere economicamente nel medio-lungo periodo l’Istituto e tutte hanno dato la loro disponibilità. Le chiediamo di accogliere la nostra richiesta per condurre quanto meno i bambini attualmente presenti alla fine del loro ciclo di studi."

 

 

Redazione
© Riproduzione riservata
08/12/2022 12:31:57


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Due nonne centenarie in Altotevere >>>

Cresce il Museo della Battaglia e di Anghiari: pronte anche nuove mostre >>>

La dea bendata bacia Monterchi: 100mila euro vinti al "10 e Lotto" al Duri's Cafè >>>

Anghiari e questa volta La Scampanata continuano a fare presa su Wiki Pedro >>>

Sansepolcro, antiche fondamenta scoperte durante i lavori in piazza Dotti >>>

L’ISIS Fermi di Bibbiena tra i vincitori di HealthBot 2025 >>>

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>