Vivere a Milano tra costo delle vita e opportunità di lavoro

Un settore decisamente vivace è quello dei call center
Milano gode della fama di una delle città italiane più care in assoluto. Allo stesso tempo, il capoluogo lombardo e la provincia sono ai primi posti a livello nazionale per offerta e opportunità di lavoro. Un settore decisamente vivace è quello dei call center, dove oggi si può facilmente trovare un impiego stabile e duraturo.
Milano è una città cara, e questo è risaputo. Da una ricerca recente condotta dall’Istat emerge che per vivere nel capoluogo lombardo si spendono in media 441 euro al mese in generi alimentari, 345 euro mensili per i mezzi di trasporto, 25 euro per la cultura e l’istruzione, e circa 150 euro al mese per medicine e visite mediche. Il totale supera pertanto i 5mila euro annui, escludendo l’abbigliamento e altre voci che potrebbero incidere ulteriormente sulla spesa dei singoli individui, delle coppie e delle famiglie.
La città meneghina si conferma quindi per essere tra le più care d’Italia, se non la più costosa in assoluto. Come spesso accade, tuttavia e per fortuna, non tutti i mali vengono sempre per nuocere. E così, a fronte di un costo della vita che è oggettivamente piuttosto alto, sono altrettanto cospicue e proporzionali le opportunità di lavoro che Milano offre ai cittadini. A questo proposito, un settore decisamente interessante e profittevole in cui trovare rapidamente lavoro e fare carriera è sicuramente quello dei call center, diventati ormai un settore che garantisce opportunità di impiego permanente.
Per scoprire le ultime offerte call center a Milano e provincia è possibile consultare il sito callcenter.it. Il portale verticale gestito dall’agenzia per il lavoro Jobtech è un vero e proprio punto di riferimento per il settore, in grado di mettere velocemente in contatto chi offre e chi cerca un’occupazione in tutto l’hinterland milanese.
Scorrendo i numerosi annunci pubblicati si troveranno facilmente offerte per operatori di call center inbound e outbound alle prime esperienze, ma anche opportunità per candidati professionalmente già maturi ed esperti che ambiscono a ricoprire ruoli di maggiore responsabilità come quello di team leader o di responsabile di call center.
Quelli che un tempo venivano chiamati centralini oggi sono diventati delle realtà ben strutturate in cui crescere professionalmente e fare carriera. I call center odierni sono in effetti dei contact center dove le interazioni tra l’azienda e i consumatori sono garantite tramite molteplici canali (telefono, e-mail, chat, social media, ecc.).
Commenta per primo.