Notizie Locali Politica

Provincia di Arezzo a fianco della Valdichiana nel recente evento alluvionale

Silvia Chiassai Martini: La Regione intervenga dichiarando lo stato di emergenza

Print Friendly and PDF

Il recente evento alluvionale, accompagnato da forti venti, che si è verificato nella Valdichiana aretina ha visto un intervento importante del personale e dei mezzi della Provincia di Arezzo. E’ stata infatti attivata, sin dalle prime ore del venerdì scorso, la Sala Operativa Provinciale di Protezione Civile che, subito dopo le prime segnalazioni di danni e disagi sulla viabilità provinciale e regionale, sono stati attivati tutti gli operatori ed i mezzi del Servizio Viabilità che hanno rimosso gli ostacoli e hanno garantito la percorribilità di tutte le strade di competenza.

Silvia Chiassai Martini Presidente della Provincia dichiara :

Desidero ringraziare per il grande impegno profuso in particolare dai cantonieri dell’Ente che per molte ore hanno lavorato per la rimozione di alberi, per far defluire le acque e rimuovere detriti e frane che occupavano intere carreggiate. Molte strade provinciali sono state chiuse e riaperte nel più breve tempo possibile.  Nel Comune di Castiglion Fiorentino, dove si sono contati i danni maggiori a causa del forte vento e dell’esondazione di un corso d’acqua, la Provincia è intervenuta in supporto con il proprio personale ed i mezzi per garantire la riapertura della strada regionale 71 oltre ad attivare il volontariato di Protezione Civile che con le idrovore hanno provveduto allo svuotamento di alcune pertinenze delle abitazioni. Riteniamo che l'evento sia collegato a quello successo nelle Marche, quindi chiederemo l'intervento di supporto economico per i danni, che sono stati ingenti, per la comunità intera. Infatti, in poche ore, sono sono stati registrati dai pluviometri oltre 80 millimetri di pioggia; un evento che statisticamente avviene con tempi di ritorno superiori ai 50 anni. L’eccezionalità dell’Evento e dei danni causati ha spinto il Comune di Castiglion Fiorentino ha chiedere formalmente alla Regione Toscana la dichiarazione dello stato di emergenza. La Provincia di Arezzo ha contribuito a fornire alla Regione i dati necessari per la verifica della consistenza dei danni, tenendo costantemente informata in tempo reale la Sala Operativa Regionale su tutte le criticità che erano presenti nei Comuni della Valdichiana. La speranza è che, con la dichiarazione dello stato di emergenza, si possano attivare i finanziamenti per il ristoro dei danni e delle spese sostenute per il superamento dell’emergenza.”

Redazione
© Riproduzione riservata
20/09/2022 10:15:10


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Raccolta differenziata, Marciano della Chiana oltre il 70% >>>

Gabriele Veneri fa un passo indietro e declina la candidatura a sindaco di Arezzo >>>

Corciano rinnova i parchi: 100mila euro per nuovi giochi e spazi sicuri >>>

Giunta regionale toscana, il Presidente Eugenio Giani ha assegnato le deleghe >>>

Bucciarelli, vice sindaco di Montevarchi “dal 2016 tariffe ridotte sui servizi cimiteriali” >>>

Riqualificazione di piazza Baldaccio ad Anghiari: sabato 22 novembre la presentazione >>>

Quadricicli leggeri: istituiti 34 nuovi stalli ad Arezzo >>>

Scuola Garibaldi a Umbertide: oltre alle finestre, una nuova illuminazione esterna >>>

Il Comune di Città di Castello ancora più vicino ai cittadini con il nuovo sito web istituzionale >>>