Notizie Locali Comunicati

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno adotta tecniche green

Il tema sarà al centro di un workshop che prevede approfondimenti in aula e dimostrazioni in campo

Print Friendly and PDF

Si chiama NoDig l’alternativa sostenibile agli interventi che, tradizionalmente, vengono realizzati con scavi e demolizioni.

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, nelle sue scelte operative sempre più  “green”, l’ha sperimentata con successo per realizzare attraversamenti a basso impatto ambientale.

Proprio per questo è stato scelto da Servizi a Rete, il network di comunicazione delle utility italiane, come partner della giornata educativa, formativa e dimostrativa in programma ad Arezzo (via E. Rossi 2 L), giovedi 8 settembre.

La testimonianza dell’ente sarà infatti al centro del workshop che, oltre all’incontro in aula, prevede un’interessante dimostrazione pratica en plein air.

“La tecnica NoDig è estremamente vantaggiosa e ha trovato applicazione nella realizzazione dei distretti irrigui che l’ente   per la consegna dell’acqua alle imprese agricole in distretti irrigui sta realizzando o realizzerà per consegnare l’acqua alle imprese agricole”, spiega l’ingegner Matteo Isola, direttore di area tecnica dell’Alto Valdarno.

“Evitare gli scavi significa ridurre tempi e demolizioni, è un sistema pratico e poco invasivo, che consente anche l’accorciamento dell’iter autorizzativo”, aggiunge il direttore generale Francesco Lisi che, con l’ingegner Isola, porterà un contributo alla giornata di studio.

I lavori prenderanno il via alle 09.30 con i saluti della Presidente del Consorzio Serena Stefani. A seguire sono previsti gli interventi del dottor Lisi per uno spaccato sull’attività svolta dall’ente in materia di irrigazione e difesa del suolo; del dottor Matteo Isola che illustrerà i le soluzioni NoDig adottate dal Consorzio, evidenziandone in modo pratico i vantaggi. Sarà quindi la volta di Tommaso Pavoni della Patom Zero Impact Technology per il racconto di un case history e, poi, Riccardo Bagnagatti De Giorgi, technical Sales Timeco, che presenterà un focus su nuove tecnologie per connessioni periferiche e riabilitazione delle condotte.

Nel pomeriggio, si passa dalla teoria alla pratica. In un’ampia area posizionata di fronte alla sede del Consorzio, sarà possibile assistere alla dimostrazione live in campo.

L’iniziativa formativa ha ottenuto il riconoscimento del collegio dei geometri e dei geometri laureati della provincia di Arezzo che ai partecipanti attribuisce 6 crediti formativi e dell’ordine dei geologi della Toscana che ne attribuisce 5.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/09/2022 11:50:04


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La Sinistra per Castello: "Congresso PD, complimenti a chi ha fatto i complimenti" >>>

Ricostruzione post sisma 2023 ad Umbertide: cittadini e tecnici uniti per guardare al futuro >>>

L'assessore Menichella in visita al nuovo bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Contenimento dei piccioni e derattizzazione nel centro storico di Città di Castello >>>

La Lista Civica Luca Secondi Sindaco di Città di Castello si congratula con Michele Ceccagnoli >>>

Congratulazioni ai nuovi segretari del Pd di Città di Castello e San Giustino >>>

Città di Castello: rifiutiamo categoricamente ipotesi di alleanze calate dall’alto >>>

Sanità in Umbria: annunciate nuove assunzioni, ma senza chiarimenti su precari e pensionamenti >>>

Il Centrosinistra per San Giovanni condanna il ministero e Salvini >>>

Congratulazioni al nuovo segretario del PD di Città di Castello Michele Ceccagnoli >>>