Giro di boa per Monterchi, ma ancora tante opportunità per il futuro

Romanelli: abbiamo tradotto in realtà importanti e significative opere
Oltre un milione e mezzo di euro di finanziamenti intercettati dall’amministrazione comunale di Monterchi. Giro di boa per la giunta guidata dal sindaco Alfredo Romanelli e occasione anche per fare il punto della situazione sui lavori svolti e di quelli programmati per il futuro. “Siamo a poco più di metà mandato anche della seconda legislatura – afferma il sindaco Romanelli – e devo dire che il tempo scorre inesorabile: anche la pandemia globale che abbiamo vissuto ci ha aiutato a capire quanto il tempo sia prezioso. In questi anni, l’amministrazione ha dedicato tanto tempo alla cura e alla tutela dell’interesse generale, traducendo poi in realtà importanti e significative opere che offrono giovamento a tutti i cittadini e turisti che arrivano a Monterchi”. E il primo cittadino entra sempre più nello specifico: “Sono oltre un milione e mezzo i finanziamenti che siamo riusciti ad intercettare da inizio mandato, esattamente un milione e 501.300 euro, di cui metto in evidenza 17mila euro per il micronido Piccoli Passi; 37.500 euro dedicati al percorso fluviale che ha creato di fatto un nuovo collegamento tra la località di Le Ville e il centro di Monterchi insieme alla manutenzione e pulizia dei fiumi curata dal Consorzio di Bonifica; 250mila euro per la completa risistemazione e messa a norma del teatro comunale e 275.500 euro solamente per le scuole”. E aggiunge. “I progetti realizzati sono davvero tanti e debbo dire anche di una certa importanza: per quello che riguarda le opere pubbliche, voglio mettere in evidenza anche la nuova pavimentazione nella zona Granaio-Pratino per un totale di 128mila euro, così come la pavimentazione della Casa della Salute con la collaborazione della Proloco; la sistemazione del parcheggio dello stadio comunale e pure il capitolo asfalti, quest’ultimi per un costo di 75mila euro”. Importante, poi, il lavoro svolto per la riqualificazione del centro urbano. “Per quello che riguarda il capitolo della cultura e del turismo – aggiunge Romanelli – è stato sistemato il tetto dell’edificio che ospita i Musei Civici della Madonna del Parto, oltre ai nuovi infissi e all’impianto di condizionamento. In collaborazione con iGuzzini, invece, è stato possibile consegnare una nuova illuminazione all’opera di Piero della Francesca”. Un terzo delle spese dei progetti realizzati è relativo alla nuova illuminazione pubblica e dello stadio comunale. “Circa 200mila euro sono stati impegnati per l’edilizia scolastica e altri 25.500 euro per la nuova pavimentazione della palestra: le scuole e gli edifici comunali, oggi, grazie ad importanti investimenti possono beneficiare di tutti i comfort possibili, tra cui una nuova illuminazione a led e caldaie”. Se questi sono gli interventi già portati a termine, vi sono progetti già finanziati in itinere per un totale di oltre un milione e 700mila euro. “Si va dall’ampliamento del cimitero di Pocaia fino alla messa in sicurezza idraulica (527mila euro) della stessa località. Tra i grandi cantieri ci sono i marciapiedi in località Mercatale per 210mila euro e la ciclovia lungo il tracciato della ex ferrovia che collega Sansepolcro, Anghiari e Monterchi. Attraverso i 156mila euro del bando relativo alle città murate, stiamo riqualificando la zona del Parco delle Rimembranze, ma puntiamo molto pure sui “Cammini di Francesco”, dove stiamo investendo circa 140mila euro. Stanno proseguendo, poi, gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, insieme a manutenzioni stradali e nuovi giochi per i parchi pubblici”. Ma ci sono anche delle importanti opportunità per il futuro di Monterchi legate al Pnrr per un totale di 10 milioni e 544mila euro. “Alcuni dei progetti sono stati presentati insieme ad altri Comuni – conclude il sindaco Alfredo Romanelli – come per esempio quello di rigenerazione urbana con Anghiari, Capolona e Subbiano. Insieme a Caprese Michelangelo, invece, abbiamo presentato un altro progetto per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi. Per il capitolo sicurezza, invece, l’obiettivo è quello di realizzare il marciapiede nella località di Le Ville”.
Commenta per primo.