Notizie Locali Comunicati

Umbertide, iniziati i lavori di sistemazione del fosso Rio

Sarà rimesso a cielo aperto con la creazione di un canale a cielo aperto

Print Friendly and PDF

Hanno preso il via i lavori di sistemazione del Fosso Rio nella zona lungo via Morandi. Tale progetto è stato posto in essere per evitare fenomeni di allagamento in via Morandi in caso di intense precipitazioni. L'intervento si rende possibile grazie a un contributo di 100mila euro erogato dal Ministero dell'Interno. Il fosso Rio a monte della strada è attualmente interrato, sarà rimesso a cielo aperto attraverso la rimozione di detriti con la creazione di un canale a cielo aperto che avrà la lunghezza di circa 50 metri, una larghezza di circa 5,5 metri e una profondità di 3 metri. Saranno quindi rimosse le tubazioni attualmente interrate e che risultano inadeguate per il regolare deflusso delle acque. Il canale andrà a ricongiungersi allo scatolare di raccolta delle acque presente a valle lungo via Morandi. Sempre nel tratto posto a valle si procederà a una risagomatura e una ripulitura delle sponde del fosso Rio, oltre alla costruzione di due scogliere, una posizionata all'imbocco della congiuntura con lo scatolare che passa sotto via Morandi e l'altra nella zona posizionata nella parte superiore. “Sono lavori attesi da anni che finalmente vedono la luce – dicono il sindaco Luca Carizia e l'assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Villarini - Questi interventi permettono di apportare modifiche per la sistemazione del fosso Rio e sono volti a una soluzione dei fenomeni di allagamento di via Morandi nei giorni in cui avvengono notevoli temporali, andando così a risolvere alcune situazioni che daranno normalità a tutta l'area vicina a dove si svolgono le operazioni. I lavori che sono partiti questi giorni si aggiungono a quelli già attuati davanti al Palazzetto dello Sport cittadino che hanno portato alla sistemazione della condotta fognaria. A questo si aggiungono altri interventi di riqualificazione nell'area, come quelli che hanno portato a una rigenerazione della Pineta Ranieri e del Bosco del Macchione che hanno apportato significative sistemazioni degli argini del Fosso Rio e dei suoi attraversamenti”.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
04/07/2022 14:17:01


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Valdichiana: attivato a Foiano il primo tratto del Distretto Irriguo 23 >>>

Scuola Dante Alighieri: il Comune di Città di Castello ha attivato la risoluzione del contratto >>>

Ricostruzione post 2023 a Umbertide: il secondo incontro per la progettazione >>>

Lancio della campagna elettorale del consigliere regionale uscente Marco Casucci >>>

Ritardi, carenze e riduzioni nel trasporto scolastico del Comune di Poppi >>>

Primo giorno di scuola per 5.585 studenti nel territorio di Città di Castello >>>

Dama in Casentino celebra Padre Tarcisio con una targa commemorativa >>>

Le Vie di Francesco a Sansepolcro, in un convegno con relatori illustri >>>

"Nel cuore di Sansepolcro sta per affacciarsi alla ribalta nazionale il Museo delle Arti e Mestieri" >>>

La Sinistra per Castello: "Prendere sul serio le questioni sollevate dalla RSU di Sogepu" >>>