Notizie Locali Comunicati

Umbertide, iniziati i lavori di sistemazione del fosso Rio

Sarà rimesso a cielo aperto con la creazione di un canale a cielo aperto

Print Friendly and PDF

Hanno preso il via i lavori di sistemazione del Fosso Rio nella zona lungo via Morandi. Tale progetto è stato posto in essere per evitare fenomeni di allagamento in via Morandi in caso di intense precipitazioni. L'intervento si rende possibile grazie a un contributo di 100mila euro erogato dal Ministero dell'Interno. Il fosso Rio a monte della strada è attualmente interrato, sarà rimesso a cielo aperto attraverso la rimozione di detriti con la creazione di un canale a cielo aperto che avrà la lunghezza di circa 50 metri, una larghezza di circa 5,5 metri e una profondità di 3 metri. Saranno quindi rimosse le tubazioni attualmente interrate e che risultano inadeguate per il regolare deflusso delle acque. Il canale andrà a ricongiungersi allo scatolare di raccolta delle acque presente a valle lungo via Morandi. Sempre nel tratto posto a valle si procederà a una risagomatura e una ripulitura delle sponde del fosso Rio, oltre alla costruzione di due scogliere, una posizionata all'imbocco della congiuntura con lo scatolare che passa sotto via Morandi e l'altra nella zona posizionata nella parte superiore. “Sono lavori attesi da anni che finalmente vedono la luce – dicono il sindaco Luca Carizia e l'assessore ai Lavori pubblici, Alessandro Villarini - Questi interventi permettono di apportare modifiche per la sistemazione del fosso Rio e sono volti a una soluzione dei fenomeni di allagamento di via Morandi nei giorni in cui avvengono notevoli temporali, andando così a risolvere alcune situazioni che daranno normalità a tutta l'area vicina a dove si svolgono le operazioni. I lavori che sono partiti questi giorni si aggiungono a quelli già attuati davanti al Palazzetto dello Sport cittadino che hanno portato alla sistemazione della condotta fognaria. A questo si aggiungono altri interventi di riqualificazione nell'area, come quelli che hanno portato a una rigenerazione della Pineta Ranieri e del Bosco del Macchione che hanno apportato significative sistemazioni degli argini del Fosso Rio e dei suoi attraversamenti”.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
04/07/2022 14:17:01


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Al via il potenziamento della rete internet nelle strade di Città di Castello >>>

“Centro storico fruibile e sicuro”: al via il progetto di riqualificazione di San Giovanni Valdarno >>>

Crisi idrica del Trasimeno, al via i preparativi per il maxi-evento >>>

Quattro giovani aretini alla Scuola di Formazione Politica di Azione a Paestum >>>

A Corciano una giornata di valorizzazione dei luoghi della cultura >>>

“Musicalmente Parlando” di Novamusica 3.0 premiato dalla Fondazione Lang Italia ETS >>>

Forza Italia si conferma seconda forza della coalizione di centrodestra in provincia di Arezzo >>>

Preoccupazione di Fratelli d’Italia per il futuro del Pronto Soccorso di Umbertide >>>

Oltre 2 milioni di euro a Lucignano, Terranuova Bracciolini, Pratovecchio Stia e Chiusi della Verna >>>

La vicinanza della provincia di Arezzo ai carabinieri in lutto >>>