Notizie Locali Sanità

Per godere dei benefici del sole ricordiamo di proteggere la nostra pelle

i consigli del direttore di dermatologia della ASL Toscana sud est Antonio Castelli

Print Friendly and PDF

Il sole è un elemento indispensabile alla vita e prezioso alleato della salute; tra gli effetti benefici  ricordiamo:

favorisce la sintesi della vitamina D che previene il rachitismo e l'osteoporosi, la luce solare ha un effetto antidepressivo, agisce sul ritmo sonno-veglia, con il sole ci sentiamo più attivi ed ottimisti.

“Per godere in modo sicuro dei benefici ed evitare i “ danni” - spiega il direttore di dermatologia della Asl Tse Antonio Castelli- occorre conoscere e comprendere alcune informazioni essenziali.

Alle prime esposizioni, se non si è protetti, si rischia la scottatura solare, che si realizza dopo alcune ore dalla esposizione.

La pelle si difende poi producendo l'abbronzatura che si manifesta in maniera diversa a seconda del fototipo (individui a pelle chiara o scura)  e  richiede tempi lunghi di alcuni giorni.

L'abbronzatura non è certamente sufficiente a garantire, con il passare del tempo, fenomeni come l'invecchiamento precoce della pelle  con macchie scure, rugosita' ed una  maggiore facilità a sviluppare tumori cutanei.

Per vivere al meglio l'estate ed il rapporto con il sole occorre adottare quindi alcune semplici norme per prevenire le malattie della pelle:

-              mettere sempre creme solari con filtro 50, rinnovandole ogni due ore e applicandole durante tutta la stagione estiva.

-              evitare l'esposizione diretta alla radiazione solare nelle ore nel mezzo del giorno, sono quelle più intense e dannose, dalle ore 12 alle 16.

-              ricordarsi che anche riparati all'ombra si prende comunque il 50% della radiazione solare.

-              avere la pelle sempre ben curata ed idratata.

E’ consigliabile, inoltre, avere una dieta ricca di vegetali, frutta e alimenti con antiradicali e antiossidanti , come l'olio di oliva crudo; eventualmente usare integratori a base di  caroteni e vitamine PP.

Per i bambini l'attenzione deve essere massima, la loro pelle è più sottile e delicata.

Non vanno mai esposti direttamente al sole senza protezione dei filtri solari specifici, dobbiamo rinnovare spesso il protettivo che, è opportuno, sia resistente all'acqua, infine sarebbe importante non tenerli in spiaggia negli orari più caldi.

E' utile ricordare, infine, alle donne in stato di gravidanza  che non devono esporsi troppo al sole, la luce, infatti, distrugge l'acido folico indispensabile per il normale sviluppo del feto - conclude  il dott. Castelli”.

I consigli utili per la fotoesposizione rappresentato uno strumento di educazione sanitaria e di miglioramento dello stato di salute degli individui ed uno strumento di prevenzione dei tumori cutanei.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/06/2022 08:59:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Emergenza calore: massima attenzione da parte della direzione dell’Usl Umbria 1 >>>

Malattie sessualmente trasmissibili in aumento fra i giovani >>>

Caldo e animali da compagnia: come preoccuparsi del loro benessere con temperature elevate >>>

Il 1° luglio riapre il bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Giornata mondiale contro la droga, i dati della provincia di Arezzo >>>

I Lions Club donano al Pronto Soccorso di Arezzo un kit per le vittime di violenza >>>

Un dispositivo per il trattamento delle lesioni preulcerative del piede diabetico >>>

Caldo e alimenti: come evitare contaminazioni? >>>

Sanità Umbria: approvati i piani triennali dei fabbisogni di personale 2025-2027 >>>

Solidarietà, donazione dal Gruppo Fossa Arezzo 1991 alla Neonatologia del San Donato >>>