Notizie Nazionali Politica

Comunali, a Messina lo scrutinio non è ancora concluso a sei giorni dal voto

C'è il nuovo sindaco, ma liste e preferenze rimangono un'incognita

Print Friendly and PDF

Dopo sei giorni dal voto di domenica e dopo 5 giorni dall'inizio dello spoglio i risultati delle comunali messinesi per quanto riguarda liste e preferenze rimangono un'incognita. Proclamato il nuovo sindaco Federico Basile, che ha nominato già la propria giunta riproponendo, a parte una new entry, gli assessori del suo padrino politico e predecessore, Cateno De Luca, consiglieri comunali e di circoscrizione attendono ancora certezze.Il sito della Regione mostra i dati dello spoglio di 240 sezioni su 253. Quello del Comune di Messina per le liste segna lo scrutinio di 238 sezioni su 253, per le preferenze segna invece 218 sezioni scrutinate.

Emerse irregolarità - Venerdì la piattaforma predisposta dal comune segnava per le liste 244 sezioni scrutinate per poi ridiscendere a 238: alcuni riconteggi non avevano ancora convinto. Il seggio unico centrale sta effettuando il conteggio delle preferenze visto che sarebbero emerse numerose irregolarità in diverse sezioni.

Gli errori commessi - Da cinque giorni i componenti del seggio guidati dal giudice Corrado Bonanzinga sono rinchiusi nella sala del consiglio comunale con centinaia di plichi e non rilasciano dichiarazioni. Ci sarebbero stati errori sia per quanto riguarda il numero voti da immettere nel circuito dei siti web istituzionali sia nel conteggio vero e proprio delle schede. I dati per il sito del Comune arrivano attraverso dei moduli che i presidenti hanno compilato alla fine delle operazioni di voto. C'erano tutti i numeri essenziali: voti a sindaci, alle liste e le preferenze. Questo modulo di più pagine doveva essere consegnato agli addetti al Comune, fuori dal plico sigillato che contiene invece, oltre alle schede, il verbale ufficiale del seggio. Almeno 10 presidenti però hanno chiuso e sigillato il modulo all'interno del plico e quindi non è recuperabile fino a che non viene aperto dal presidente del seggio centrale. In altri 5 casi questo modulo per il sito del Comune conteneva dati così incongrui da non poter essere inseriti nel sistema informatico per non falsare l'esito.

Diverse forze politiche annunciano ricorso - Inesperienza ed errori di qualche presidente hanno causato quindi il ritardo nella definizione degli eletti che riguarda anche il premio di maggioranza. Diverse forze politiche annunciano ricorsi e non sono ancora certe l'attribuzione del premio di maggioranza alle liste del neo sindaco Basile e l'elezione di alcuni consiglieri. Molto indietro lo spoglio per le sei circoscrizioni: si conoscono i nomi dei presidenti, ma non dei consiglieri eletti.

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
19/06/2022 06:21:57


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Referendum senza quorum, affluenza definitiva al 30, 6%. La delusione di Landini >>>

No a pellicce di gatto e cani in catene: la nuova legge sui reati contro gli animali >>>

Via Francigena patrimonio Unesco: Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento” >>>

Meloni: "Con Trump leali ma non subalterni. No a utilizzo strumentale dell’antifascismo" >>>

Dazi Usa all'Europa, task force a Palazzo Chigi: Meloni annulla gli impegni >>>

Arriva il riordino delle accise: cosa succede al prezzo di diesel e benzina >>>

Piano italiano per la Difesa: 40mila soldati in più nell'esercito >>>

Il messaggio di Mattarella: le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro >>>

Guerra in Ucraina, Meloni a Londra: vertice USA-UE per rafforzare l'alleanza >>>

Caso Almasri, governo all'attacco >>>