Rubrica Tecnologia

L'intelligenza artificiale legge la scrittura delle persone e dà informazioni sullo stato di salute

Consente di individuare segnali di invecchiamento e l'esistenza di malattie neurodegenerative

Print Friendly and PDF

Un algoritmo analizza la scrittura dei pazienti neurologici e dà informazioni sul loro stato di salute, monitorandoli a distanza. Il sistema è frutto di uno studio coordinato dal Dipartimento di Neuroscienze umane della Sapienza con la collaborazione dei dipartimenti di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni, dell'Ircss Neuromed e del Dipartimento di Neurologia dell'Università di Cincinnati in Ohio. Il team di ricerca è coordinato da Antonio Suppa. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Aging Neuroscience.

Il sistema, basato sull'accuratezza di algoritmi di machine learning nel rilevare alcuni pattern di scrittura attribuibili all'invecchiamento fisiologico di soggetti sani, è un'alternativa alla consueta valutazione clinica ambulatoriale.

I ricercatori hanno reclutato 156 soggetti sani e destrimani e li hanno suddivisi in tre classi di età: 51 giovani tra i 18 e i 32 anni, 40 adulti di età compresa tra 37 e 57 anni e, infine, 63 soggetti in età adulta avanzata, ovvero tra i 62 e i 90 anni. A ognuno è stato chiesto di scrivere con una penna a sfera nera il proprio nome e cognome per 10 volte su un foglio di carta bianca e, successivamente, di fotografare il proprio campione di scrittura con uno smartphone e inviarlo ai ricercatori.

"Il principale traguardo scientifico del nostro studio - spiega Antonio Suppa - consiste nella accuratezza dell'analisi automatica della scrittura con algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di obiettivare la progressiva riduzione di ampiezza dei caratteri dovuta all'invecchiamento fisiologico e, quindi, di attribuire ogni campione di scrittura a una specifica fascia d'età dell'autore". "Il nostro auspicio - conclude Francesco Asci, co-autore dello studio - è che l'analisi della scrittura da remoto e mediante algoritmi di intelligenza artificiale possa costituire in futuro un innovativo biomarker di invecchiamento, con un impatto rilevante nel campo della diagnostica di malattie neurodegenerative e in accordo con i metodi della telemedicina".

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
19/05/2022 06:20:28


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Tecnologia

Gli occhiali intelligenti di Apple in arrivo entro il 2026: ecco come saranno >>>

Su LinkedIn arriva nuova funzione con l'IA che semplifica la ricerca di lavoro >>>

Mark Zuckerberg sfida ChatGPT e lancia l'app Meta AI: i dettagli >>>

La stretta di Instagram che non piace ai teenager ma che ha l'appoggio delle famiglie >>>

Come funziona Apple Music: cos’è, prezzi e tutti i dettagli >>>

Furto del telefono, in che modo funzionano e come attivare le protezioni Android >>>

WhatsApp, addio a "sta scrivendo": ecco tutte le nuove funzioni >>>

Skype va in pensione >>>

Rivoluzione Google, ora Chrome cambia le password non sicure: ecco come funziona >>>

WhatsApp introduce una terza spunta blu: ecco a cosa serve e perché può essere importante >>>