Notizie Locali Comunicati

Convegno su "L'agricoltura che verrà" a Castiglion Fiorentino

Appuntamento per sabato 14 alle 11. Iniziativa del rione di Porta Romana con Coldiretti

Print Friendly and PDF

Sarà un sabato, quello di dopo domani, all’insegna della valorizzazione dell’agroalimentare aretino grazie ad “Agreste”, iniziativa che vede l’organizzazione del Rione di Porta Romana e di Coldiretti Arezzo in collaborazione con il comune di Castiglion Fiorentino . Nell’ambito degli eventi legati al Maggio Castiglionese, con l’’iniziativa si vuole valorizzare l’agroalimentare aretino con l’obiettivo di tessere la rete di collaborazioni sul territorio al fine di promuovere il comparto e valorizzare il centro storico. “Portare e riportare l’agricoltura nelle piazze” spiega la presidente di Coldiretti Arezzo, Lidia Castellucci, che aggiunge “con questo evento si ricrea il legame tra campagna e paese”. A Castiglion Fiorentino sono presenti oltre 1000 aziende agricole, tra queste, molte si sono trasformate da amatoriali ad attività al passo con i tempi oltre che redditizie. “Ben contenti di ospitare questa iniziativa (convegno alle 11 nella chiesa del Collegio) con l’auspicio che l’evento si possa ripetere anche negli anni a venire rendendo, così, il quartiere di Porta Romana al centro di un progetto che unisce la campagna e la città” afferma Francesco Buccelletti, Presidente di Porta Romana. Unire, quindi, il territorio al centro storico, un evento, quello di sabato, che vuole riaffermare l’importanza della terra e dei suoi prodotti. “L’Amministrazione Comunale ringrazia Coldiretti e il rione di Porta Romana per l’iniziativa che valorizza il comparto agricolo del nostro territorio con l’obiettivo di rivitalizzare quella parte storica del paese che ha delle grandi potenzialità storiche e tradizionali che devono essere fortificate sotto tutti i profili da quello storico, tradizionale a quello agricolo. Come soci della Comunità del Cibo della Valdichiana siamo contenti di sostenere anche con questo evento i prodotti gastronomici del nostro territorio” conclude l’assessore all’Ambiente e all’Agricoltura, Francesca Sebastiani.

Redazione
© Riproduzione riservata
12/05/2022 14:36:39


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Al via il potenziamento della rete internet nelle strade di Città di Castello >>>

“Centro storico fruibile e sicuro”: al via il progetto di riqualificazione di San Giovanni Valdarno >>>

Crisi idrica del Trasimeno, al via i preparativi per il maxi-evento >>>

Quattro giovani aretini alla Scuola di Formazione Politica di Azione a Paestum >>>

A Corciano una giornata di valorizzazione dei luoghi della cultura >>>

“Musicalmente Parlando” di Novamusica 3.0 premiato dalla Fondazione Lang Italia ETS >>>

Forza Italia si conferma seconda forza della coalizione di centrodestra in provincia di Arezzo >>>

Preoccupazione di Fratelli d’Italia per il futuro del Pronto Soccorso di Umbertide >>>

Oltre 2 milioni di euro a Lucignano, Terranuova Bracciolini, Pratovecchio Stia e Chiusi della Verna >>>

La vicinanza della provincia di Arezzo ai carabinieri in lutto >>>