Pieve Santo Stefano, tutto pronto per la Sagra del Prugnolo: via col 'banchetto'

Sabato il convegno sull'invaso di Montedoglio, il pomeriggio Festival dei Cori Valtiberini
Dopo due anni di stop causa pandemia nel weekend a Pieve Santo Stefano torna la Sagra del Prugnolo e le Giornate del Pastore. Tradizionale appuntamento, in programma da domani fino a domenica 8 maggio, per esaltare il fungo d’eccellenza di questo periodo. “L’importante era ricominciare – spiega il presidente della Proloco, Alessio Cipriani – poiché la voglia di ripartire era tanta. Eravamo partiti per un giorno, poi due e alla fine è stato coperto l’intero fine settimana con stand gastronomici dove sarà possibile gustare il prugnolo in vari modi. Non è mai facile ripartire, ma lo abbiamo sicuramente fatto nel migliore dei modi iniziando proprio col ‘Banchetto del Prugnolo’ in programma per domani sera”. E poi? “Abbiamo sposato in pieno l’idea di Luca Gradi di inserire nel programma della sagra, ovvero il sabato mattina al Teatro Papini, un convegno sull’invaso di Montedoglio. Stessa cosa per il Festival dei Cori Valtiberini in programma il pomeriggio. L’obiettivo della sagra sarà anche quello di valorizzare le eccellenze gastronomiche locali compreso il ‘mitico’ tortello”. La domenica appuntamento con lo sport con l’eco-camminata e la ciclo girata del prugnolo nei sentieri attorno a Pieve Santo Stefano. Nel pomeriggio laboratori per bambini e intrattenimenti musicali tutte le sere. “Sono tre giorni ricchi di appuntamenti – aggiunge il sindaco Claudio Marcelli – tenendo conto che la sagra è stata organizzata nel periodo emergenziale, oltretutto non sapendo che da questa settimana ci sarebbe stato anche l’allentamento delle restrizioni. L’amministrazione non può far altro che assecondare la volontà di tanti volontari che in un momento come quello attuale si assumono tantissime responsabilità. E’ questo il momento di partecipare tutti insieme, per premiare anche la volontà di queste persone che si mettono in gioco tutti i giorni”.
Commenta per primo.