Motori Auto

Maserati Grecale: la svolta del Tridente

Il nuovo Suv è capace di distinguersi per abitabilità e comfort

Print Friendly and PDF

A Modena, e in tutto il Gruppo Stellantis del quale Maserati è la punta di diamante, Il nuovo, tanto atteso Suv Grecale – un altro vento mediterraneo, dopo Levante, a sottolineare l’italianità del brand – non hanno dubbi: è “The Everyday Exceptional”. È il giusto bilanciamento tra versatilità, eleganza, performance e innovazione, garantendo prestazioni e allo stesso tempo comfort e sicurezza; caratteristiche che si combinano a doti da fuoristrada e al piacere di guida senza compromessi.

Sviluppato presso il Maserati Innovation Lab di Modena, e prodotto nello stabilimento Stellantis di Cassino, Grecale è una gamma nella gamma, la più completa di sempre della Casa del Tridente. La proposta di motorizzazioni disponibili è infatti estremamente ampia: motore a combustione tradizionale, ibrido e, tra un anno, Grecale sarà anche il primo Suv completamente elettrico nella storia di Maserati. Le versioni previste al lancio sono tre: GT, spinta da un 4 cilindri mild hybrid capace di sviluppare 300 cv, Modena con motore 4 cilindri mild hybrid da 330 cv e la potente Trofeo, equipaggiata di un performante propulsore a benzina V6, 3.0L, da 530 cv, derivato dal motore Nettuno che oggi montato sulla MC20.

Al lancio Grecale è disponibile anche nella Launch Edition PrimaSerie, edizione a tiratura limitata caratterizzata da contenuti esclusivi. Completerà la gamma Grecale Folgore, la versione 100% elettrica con tecnologia a 400 Volt.

Un nuovo benchmark

Il nuovo Suv è capace di distinguersi per abitabilità e comfort, potendo vantare di una serie impressionante di “best in class”. È il migliore della sua categoria come spazio interno, guidabilità, maneggevolezza, accelerazione (0-100 kmh in soli 3,8″, per la versione Trofeo), velocità di punta (285 km/h, per la versione Trofeo), qualità del sound e uso estensivo di materiali pregiati come legno, carbonio e pelli. Le dimensioni sono importanti: nella versione GT, Grecale è lungo 4,85 metri con un passo di 2,90, alto 1,67 e largo 2,16 m (specchietti inclusi).

Il design di Grecale abbraccia il nuovo segno grafico di Maserati, che a partire da MC20, definisce in tutti i nuovi modelli. Il frontale è caratterizzato da una calandra bassa e da una griglia imponente. Nella parte posteriore la fanaleria a boomerang è ispirata alla 3200 GT di Giugiaro e si integra con la linea trapezoidale, caratteristica resa ancora più evidente dall’effetto coupé della cabina che si chiude come una vettura sportiva. All’interno, in abitacolo, spiccano i contenuti tecnologici con il tradizionale orologio Maserati che, per la prima volta, diventa digitale e si trasforma in un vero e proprio maggiordomo a bordo, grazie ai comandi vocali.


Tutto diventa touch e la pulizia estetica è estrema. La tecnologia è comandata dai display: lo schermo centrale di grandi dimensioni da 12,3’’, il più grande mai montato su una Maserati, un altro per i comandi accessori da 8,8’’ e un terzo nella fila posteriore per i passeggeri.

Notizia e foto tratte da Il Giornale
© Riproduzione riservata
29/04/2022 06:15:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Auto

Nissan e Iberdrola insieme per una mobilità più green >>>

Alfa Romeo regina del nostro mercato nei primi due mesi 2023 >>>

BYD, la casa automobilistica cinese che sfida Tesla a fa guadagnare 4 miliardi in 7 mesi a Buffett >>>

Al via partnership tra Lamborghini e Tod's >>>

Alpine A110 S, la nostra prova su strada: tutto quello che c'è da sapere >>>

Fiat si conferma leader del mercato delle auto elettriche in Italia >>>

Renault Clio E-Tech Hybrid, porta avanti la Renaulution >>>

Nuova Bmw M3 CS, fascino da corsa >>>

Fiat 600, gli italiani hanno finalmente le ruote ai piedi >>>

Nuova Renault Kangoo E-Tech Full Electric, non solo per la città >>>