Notizie Nazionali Sanità

Covid, ricercatori italiani scoprono l'origine delle polmoniti bilaterali

Lo studio evidenzia la pericolosità di particelle di grasso che avvolgono gli alveoli

Print Friendly and PDF

Le particelle di grasso generate dalla distruzione delle cellule adipose si accumulano nel tessuto dei polmoni, dove formano membrane che rivestono gli alveoli, provocando gravi problemi respiratori. E' questo il meccanismo all'origine delle polmoniti bilaterali da Covid-19, ricostruito per la prima volta da un gruppo di ricerca italiano. Lo studio è stato pubblicato sull'International Journal of Obesity.

Coordinata da Saverio Cinti, dell'Università Politecnica delle Marche, la ricerca è stata condotta in collaborazione con l'Università di Milano e con l'Université Côte d'Azur.

Covid ed embolie - I nuovi dati, raccolti dai tessuti di 19 individui deceduti per Covid e di altri 23 morti per altre cause, confermano l'ipotesi formulata circa due anni fa dallo stesso gruppo di ricerca. La malattia causata dal coronavirus "determina embolie grassose responsabili delle polmoniti bilaterali", ha riferito Cinti.

Le implicazioni per la terapia "sono importanti perché, secondo me e secondo i farmacologi che hanno partecipato alla ricerca, sarebbe bene intervenire il più precocemente possibile con farmaci antinfiammatori liposolubili".

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
07/02/2022 05:58:15


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Lazio, da febbraio pillola contraccettiva gratuita nei consultori >>>

Ospedali congestionati, l’esercito di over 70 che non lascia il reparto >>>

Scoperto il gene responsabile dell’autismo: lo studio dell’Università di Torino >>>

Dal Nurofen alla Tachipirina, c’è carenza di 3.200 farmaci, ecco cosa sta accadendo e come fare >>>

Lotta al cancro, ricercatori italiani scoprono il gene responsabile del neuroblastoma >>>

Il governo proroga di un anno le ricette elettroniche >>>

Ultracentenaria dona gli organi, è la prima volta al mondo >>>

L'allarme dell'Ordine dei farmacisti: c'è carenza per 3.000 farmaci >>>

Covid: Schillaci, reintegro dei medici sospesi per inadempienza dell'obbligo vaccinale >>>

Tumore al seno, studio italiano svela un meccanismo di resistenza alle cure >>>