Notizie Locali Economia

75 anni e il meglio deve ancora venire: Il carico di novita’ della Baraclit

Previste nel 2022 nuove assunzioni

Print Friendly and PDF

“Il meglio deve ancora venire” si dice in Baraclit ed è proprio vero, se si pensa che l’impresa di Bibbiena (AR) nata nel 1946 e leader nel settore dei prefabbricati in cemento per l’edilizia industriale, commerciale e logistica, ha chiuso il 2021 con tante novità positive. Prima fra tutte, il rinnovo del contratto integrativo aziendale con un accordo molto innovativo che guarda al futuro e alle nuove generazioni, in base al quale è stata infatti prevista l'assunzione a tempo indeterminato di numerosi lavoratori oggi in somministrazione. Il rinnovo prevede inoltre una partecipazione dei dipendenti ai risultati dell'azienda, oltre a garantire un importante trattamento economico aggiuntivo rispetto al contratto nazionale (superiore ad una ulteriore mensilità). Rafforzato e confermato il welfare aziendale già molto ricco (la mensa interna è molto apprezzata e viene finanziata quasi interamente dall'azienda) con l'erogazione di buoni spesa. Ma la modernità di Baraclit è evidente anche nel ricorso ad uno strumento di partecipazione molto apprezzato sia dai lavoratori che dalla proprietà, come la Commissione Paritetica, un organismo istituito pochi anni fa e che nel corso del tempo ha fornito importanti soluzioni organizzative e di ottimizzazione dei processi all'azienda. “Avevamo l'esigenza di intervenire nella disciplina dei contratti a termine e di dare una prospettiva alle nuove leve che si affacciano nella nostra azienda - comunica Fillea CGIL - il rinnovo di questo contratto dimostra che Baraclit ha deciso di confermarsi come leader di settore e come tale sceglie di investire nel capitale umano, confermando l'impianto premiale che da sempre permette di avere nelle buste paga dei dipendenti aumenti salariali e una mensa aziendale che potrebbe competere con molti pubblici esercizi di ristorazione in quanto a professionalità e qualità del servizio offerto – continua Fillea CGIL – Baraclit ci ha comunicato che nei prossimi anni verranno messi in campo importanti investimenti anche sugli impianti, necessari per mantenere gli attuali standard qualitativi dei prodotti, migliorando al tempo stesso le condizioni di lavoro.  Quest'azienda, ormai unica nel suo genere in Italia, superati gli anni bui delle crisi che hanno devastato il settore edile, rilancia la sua presenza nel territorio e nel settore attraverso interventi nei reparti che ci rassicurano sia sul piano occupazionale che su quello produttivo.” Con una superficie produttiva di 300.000 mq e oltre 350 dipendenti, Baraclit si è affermata nel panorama dell’architettura industriale lanciando sul mercato strutture rivoluzionarie per innovazione, duttilità applicativa e valore aggiunto. Tra i moltissimi tentavi di imitazione, il sistema Aliant si distingue ancora oggi per l’unicità delle sue caratteristiche costruttive, architettoniche e per l’esclusivo sistema di impermeabilizzazione. L’azienda, che nel 2021 ha compiuto 75 anni, vanta un fatturato annuo di 80 milioni di euro con all’attivo 15.000 strutture realizzate per oltre 22 milioni di mq coperti. Sua anche la realizzazione del nuovo Logistic Hub di Zucchetti Centro Sistemi a Terranuova Bracciolini (AR), inaugurato recentemente e costruito secondo i più moderni standard costruttivi e impiantistici da Baraclit BEST (Building | Energy | Service | Technology), la nuova divisione Baraclit che integra energie rinnovabili, edilizia e tecnologia e che opera come general contractor. “Non è più sufficiente offrire buoni prodotti, occorre abbinare i migliori servizi in stretta sinergia e con una propensione costante alla sostenibilità affinché il cliente possa ottenere il meglio – spiega Luca Bernardini, Amministratore Delegato di Baraclit - Baraclit BEST rappresenta il caposaldo della strategia aziendale verso la transizione energetica e un passaggio fondamentale della trasformazione in atto di Baraclit dal Prodotto al Progetto”.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/01/2022 09:56:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Aboca ottiene Certificazione per Parità di Genere UNI/PdR 125 >>>

Sostenibilità nel Dna di ArtigianCarta >>>

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>

Stati Generali Commercialisti 2025 >>>

Approvato il bilancio 2024 di Unicoop Firenze >>>