Notizie Locali Economia

Cna Fita Arezzo: pronti a scendere in piazza!

L’associazione Toscana si scaglia contro la delibera regionale voluta da Giani

Print Friendly and PDF

‘Rimaniamo per l’ennesima volta sbalorditi dalle dichiarazioni del Governatore toscano Eugenio Giani e dalla volontà della Giunta Regionale’ – dichiara Antonio Peruzzi Presidente CNA FITA Arezzo, in accordo con il Presidente Regionale CNA Fita Toscana Michele Santoni.

Quella contro il pedaggio dei mezzi pesanti è una battaglia che l’associazione sta portando avanti da mesi, sia nei confronti della Regione Toscana che di altri soggetti. Risale infatti a pochi giorni fa la contrarietà espressa contro la previsione del DL Infrastrutture che concede ad ANAS la possibilità di creare una società in house per le infrastrutture di sua gestione, rendendole a pagamento.

Relativamente alla Fi-Pi-Li, si è più volte richiesto un confronto con la Regione Toscana per affrontare la questione, senza tuttavia mai aver avuto riscontri. Se la strada del confronto, che CNA sempre predilige, continuerà a non essere percorribile per una chiusura politica al dialogo, allora si impiegheranno altri mezzi per far sentire la voce della categoria.

CNA FITA non è disposta ad accettare decisioni che minano la sopravvivenza di un intero comparto economico: i mezzi pesanti sono pronti a scendere in piazza per manifestare la loro contrarietà ad essere i finanziatori di società pubbliche per la gestione di una infrastruttura.

La volontà del Governatore e tutta la Giunta Regionale di prevedere un pedaggio nei confronti di una sola categoria produttiva per di più vitale per l’economia, è un’ingiustizia che dimostra anche una mancanza di visione politica nei confronti delle infrastrutture, considerate come mero costo di bilancio e non come strumento di sviluppo di un territorio.

Si è ribadito ormai troppe volte che i mezzi pesanti percorrono la superstrada non per convenienza, come erroneamente spesso pensano gli amministratori, ma per soddisfare le necessità degli insediamenti produttivi che nel corso degli anni si sono sviluppati lungo la SGC e che quotidianamente hanno bisogno di ricevere e spedire merce.                                                                
Per le imprese  rappresentate, che non si sono mai fermate durante la pandemia e che, piaccia o no, sono indispensabili al tessuto economico regionale, il pedaggio sulla Fi-Pi-Li comporterebbe un danno economico insostenibile specialmente in un momento delicato come l’attuale.

L’associazione è sempre stata propositiva nei confronti della Regione, mettendosi a disposizione per trovare soluzioni condivise. Tuttavia, se questa non sarà disposta ad ascoltarci ed andrà avanti nella direzione annunciata, troverà davanti a sé un mondo lavorativo che non è disposto ad accettare una scelta così scellerata.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/11/2021 12:18:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

La UILTuCS Toscana denuncia gravi criticità nel punto vendita di Arezzo della OVS >>>

Il Cda di Sogepu in commissione Controllo e Garanzia del Comune di Città di Castello >>>

Il presidente di Nuove Acque Carlo Polci nel Consiglio Direttivo di Confservizi Cispel Toscana >>>

Clearwater affianca Zentiva nell’acquisizione di 5 marchi storici di Aboca >>>

Oscargreen: la cooperativa aretina Giaggiolo sul podio del premio giovani agricoltori >>>

Approvazione all’unanimità del bilancio di esercizio 2024 SASE SpA >>>

Stati Generali Commercialisti 2025 >>>

Approvato il bilancio 2024 di Unicoop Firenze >>>

Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno >>>

Patrizio Bertelli non si ferma più e compra l'area ex Lebole di Arezzo >>>