Notizie Locali Politica

“Festa della Toscana”, l’omaggio del sindaco ai 18enni

Inviata copia della Costituzione e del “Manifesto della comunicazione non ostile”

Print Friendly and PDF

Sono 115 i nuovi maggiorenni di Sansepolcro che in questi giorni stanno ricevendo per posta un plico contenente la Costituzione Italiana e il “Manifesto della Comunicazione non ostile”.

L’ha inviato il sindaco Fabrizio Innocenti in occasione della “Festa della Toscana”, che quest’anno ha come tema: “Dall'abolizione della pena di morte alla lotta ai linguaggi d'odio: la Toscana terra di diritti".

La lotta al linguaggio di odio è un impegno che l’amministrazione comunale si è presa un anno fa quando ha sottoscritto il “Manifesto della Comunicazione non ostile”, cioè una Carta che elenca i dieci princìpi utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete. Il sindaco ha quindi voluto ribadire questo impegno, anche considerando che sono proprio i giovani i maggiori fruitori del Web.

Ecco alcuni passaggi della lettera del sindaco:

“A Voi neomaggiorenni va il benvenuto della città, di tutta l’Amministrazione e mio personale.  Il conseguimento della “maggiore età” è un passaggio fondamentale della vita, grazie al quale il giovane, sempre affiancato e sostenuto dalla famiglia, può iniziare a costruire autonomamente il proprio futuro e prendere  parte alla vita amministrativa e politica della città, mettendo al servizio della comunità idee, iniziative ed energie.

Come amministrazione comunale reputiamo importante consegnarVi la Costituzione dell’Italia, che prescrive ai cittadini i principali diritti e doveri.  Con essa Vi consegniamo anche  il manifesto della “Comunicazione non ostile”,  adottato dal Comune di Sansepolcro nel Dicembre dell’anno scorso. Esso è il frutto di un lavoro di partecipazione collettiva, cui hanno contribuito esperti della comunicazione, del marketing, del giornalismo e della rete dei “social”.  Sottoscrivendolo, il  nostro Comune  si è impegnato a darne attuazione nelle sue attività e  a divulgarne il contenuto, al fine di contribuire all’uso di un linguaggio ispirato al dialogo con tutti.

La Costituzione italiana afferma l’inviolabilità dei diritti umani: il diritto all'integrità fisica della persona e quindi, per prime, alla vita e alla salute; i diritti di libertà (di religione, espressione del proprio pensiero, associazione e riunione).  Riconosce la famiglia e afferma i diritti dei minori, il diritto di tutti all’istruzione, la piena libertà delle arti e delle scienze. Proclama i diritti “sociali”, che hanno anche valore di programma politico-sociale per guidare la società italiana verso obiettivi d'uguaglianza sostanziale. Infine, la Costituzione riconosce i diritti “politici”, non meno importanti per la piena realizzazione della persona,  primo fra tutti il diritto di voto, ma anche il diritto di partecipazione attiva alla vita politica e quello di conseguire, da parte di ognuno, le più alte cariche dello Stato, fino a quella del Presidente della Repubblica: ecco il significato di “Repubblica democratica fondata sul lavoro”, solennemente proclamato all’articolo 1.

Leggere, e quindi conoscere, la Costituzione può contribuire alla Vostra educazione come persone capaci di sentirsi cittadini attivi, che esercitano i propri diritti  e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte: ad ogni livello, da quello familiare a quello scolastico, da quello locale e regionale a quello nazionale, da quello europeo a quello mondiale”. 

Redazione
© Riproduzione riservata
29/11/2021 09:19:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Finanze comunali a Sansepolcro: un giusto mix fra eventi, servizi, investimenti e manutenzioni >>>

Sostegno in Toscana alla ricandidatura di Eugenio Giani alla presidenza della Regione >>>

La sanità umbra verso il nuovo piano sociosanitario >>>

Commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini >>>

San Fabiano: intitolato strada al Conte Vincenzo Borghini Baldovinetti de’ Bacci Venuti >>>

Il Comune di Città di Castello cerca rilevatori per il Censimento della popolazione 2025 >>>

A Città di Castello Fiera di San Bartolomeo con la Mostra Zootecnica dal 22 al 24 agosto >>>

Parifica del rendiconto regionale 2024: presidente Proietti, “ringrazio la Corte per l'impegno" >>>

Firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando regionale della Guardia di Finanza >>>

Rinaturalizzazione dei suoli degradati, 10 milioni ai Comuni della Toscana >>>