Notizie Locali Attualità

Il Liceo Properzio di Assisi protagonista all'Expo 2020 di Dubai

Un laboratorio dedicato agli studenti delle scuole superiori

Print Friendly and PDF

L’Italia e le scuole italiane, tra cui il liceo Sesto Properzio di Assisi, saranno protagoniste con il Ministero dell’Istruzione, fino a marzo 2022, degli eventi di Expo 2020 Dubai, presentando laboratori internazionali basati sull’utilizzo delle metodologie didattiche innovative.  Con lo studente Damiano Listini del V B linguistico, il liceo Sesto Properzio ha partecipato dall’8 al 10 novembre allo spazio dal titolo WISE (Workshop for Innovative Schools and Education), un laboratorio dedicato agli studenti delle scuole superiori per immaginare e co-progettare nuovi spazi scolastici, sostenibili dal punto di vista ambientale e funzionali alle attività didattiche del futuro, in grado di consentire l’utilizzo di strumenti e metodologie formative innovative.
Un progetto partecipativo per immaginare e co-progettare, grazie al punto di vista degli studenti, nuovi ambienti di apprendimento, con l’obiettivo principale di rinnovare i criteri per il disegno dello spazio e delle dotazioni per la scuola del nuovo millennio. Erano 17 gli studenti internazionali, organizzati in 4 squadre di ricerca: l’obiettivo era di rispondere a una sfida aggregante per il futuro della scuola, progettando un nuovo edificio scolastico con spazi sicuri, accoglienti e sostenibili in grado di innovare le attività della scuola, diventando così agenti moltiplicatori di occasioni educative. Nella giornata inaugurale, gli studenti impegnati nel workshop hanno ricevuto la visita del Ministro per lo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, al Padiglione Italia per l’inaugurazione della mostra L’Italia Geniale.

Nella rappresentazione dello spazio scelto per l’approfondimento, le squadre erano chiamate a utilizzare anche la tecnologia immersiva della Realtà Virtuale. Al termine della maratona di co-progettazione, ciascuna squadra – attraverso due speaker rappresentanti – ha avuto a disposizione fino a 3 minuti per presentare il proprio progetto di “scuola e spazio del futuro”. Il workshop ha consentito agli studenti di avere un'esperienza pratica su abilità pratiche come la modellazione digitale di spazi e stampa 3D. Gli studenti erano dotati di strumenti che permetteranno loro di lavorare concretamente sulla loro visione per il futuro degli spazi in cui studiano.

“Esprimo le mie più vive congratulazioni agli studenti e ai docenti coinvolti in questo progetto”, le parole della dirigente scolastica, Francesca Alunni. “L’esperienza a Dubai – aggiunge - ci ha permesso di stringere relazioni e di creare legami e gli studenti si sono resi sempre più promotori di una società internazionale, moderna e sostenibile. Vorrei inoltre sottolineare come sia promuovere la collaborazione con le altre scuole al fine di intraprendere attività di collaborazione e scambio di esperienze che rendano sempre più i nostri studenti cittadini globali, senza considerare che l’hackathon si è svolto in lingua inglese, un plus dal punto di vista formativo”.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/11/2021 12:21:01


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Sempre meno cacciatori in Umbria: in 10 anni calati del 40% >>>

Quando 30 anni fa Giorgio Napolitano venne in visita a Monterchi... >>>

Leo il cocker spaniel “cieco” che non vuole rinunciare alla ricerca del tartufo >>>

Natività, il direttore della National Gallery a Sansepolcro: "Lavoro complesso, risultato positivo" >>>

Tiberina 3Bis, in arrivo i 5 milioni di euro per l'avvio degli interventi >>>

Sangue, ecco il decalogo anti fake news su donazioni e raccolte fondi >>>

E45, ripreso il cantiere nella piazzola franata tra gli svincoli di Pieve >>>

C'è una nuova centenaria a Castiglion Fiorentino: Giuseppa Rosa Masciopinto >>>

Alta Valle del Tevere Capitale Italiana della Cultura 2026: i prossimi incontri >>>

La troupe di Linea Verde a Bagno di Romagna per le riprese della puntata di ottobre >>>