Salute & Benessere Malattie

Pillola anti covid Merck: "bugiardino", come funziona, quando va presa e quanto costa

La terapia deve iniziare entro 5 giorni dai primi sintom

Print Friendly and PDF

La pillola anti covid della Merck dovrà essere presa 2 volte al giorno per 5 giorni la cura della malattia. La terapia deve iniziare entro 5 giorni dai primi sintomi. Arrivano le indicazioni dell'Agenzia europea del farmaco Ema sulla pillola antivirale molnupiravir per il trattamento di Covid-19, sviluppata da Merck Sharp & Dohme (Merck in Usa e Canada) in collaborazione con Ridgeback Biotherapeutics.

La terapia, secondo la consulenza emessa dal Comitato per i medicinali a uso umano Chmp dell'ente regolatorio Ue, dovrà cominciare "il prima possibile" dopo la diagnosi, ed "entro 5 giorni dall'inizio dei sintomi". Il farmaco, che è disponibile in capsule, dovrà essere assunto "2 volte al giorno per 5 giorni". Il suo utilizzo "non è raccomandato in gravidanza". E l'allattamento al seno "deve essere interrotto durante il trattamento e per 4 giorni dopo il trattamento".

Questi in sintesi alcuni dei contenuti principali dell''Advice' rilasciato dal panel di esperti sull'uso di Lagevrio* (noto anche come MK 4482). Il parere, si legge in una nota Ema, è stato emesso per supportare le autorità nazionali dei vari Stati membri che potrebbero decidere su un possibile utilizzo precoce del medicinale prima dell'autorizzazione europea all'immissione in commercio, ad esempio in contesti di emergenza, alla luce dell'aumento dei tassi di infezione e dei decessi dovuti a Covid in tutta l'Ue.

Un ciclo di terapia che si stima possa avere un costo di 700 dollari. Per quanto riguarda l’Unione Europea invece l’EMA dovrebbe esprimersi sul farmaco a fine dicembre.Ci sarebbero già 50 aziende in tutto il mondo pronte a produrre il generico di Lagevrio, con il costo che così potrebbe crollare in questi Paesi fino a 20 dollari a trattamento.

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
20/11/2021 12:50:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Malattie

Unghie ingiallite, quali sono le cause e come pulirle con i rimedi naturali >>>

Tumori, scoperto un nuovo parametro per valutarne aggressività e resistenza alle terapie >>>

Capillari fragili: le soluzioni naturali (e non) che funzionano >>>

Gli straordinari benefici delle mandorle nella prevenzione cardiometabolica >>>

Hai uno strano affanno dopo aver fatto le scale? Potresti avere questa malattia >>>

La speranza per l’Alzheimer. 8 "spie" dicono chi è a rischio >>>

Lotta contro Alzheimer e Parkinson, sviluppati farmaci che invertono il declino cellulare >>>

Salute Ciclo doloroso ed endometriosi: che legame c’è? >>>

Il freddo può far ammalare il cuore >>>

Menopausa, non solo vampate: cosa fare contro secchezza vaginale e "nebbia mentale" >>>